
TRA LUCCA E PORCARI
Torna dopo il successo degli scorsi anni, il festival di teatro rivolto alle nuove generazioni: il Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? a cura de La Cattiva Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Dal 24 marzo al 2 aprile 2017 Dieci giorni di spettacoli, incontri e workshop dedicati alle scuole, ai giovani e alle famiglie.
-
Il tema conduttore di questa terza edizione, che come tradizione vede NoiTV come mediapartner del progetto, sarà intitolata “Attraverso lo specchio” una riflessione sul crescere, sul cambiamento e il diventare adulti. Ospite d’onore della manifestazione la grande attrice di teatro e cinema Nicoletta Braschi che ha negli anni ha saputo stupire per la grande capacità di dar vita a personaggi a tutto tondo, sia insieme al marito premio Oscar, attore e regista, Roberto Benigni, che da sola: grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Nicoletta Braschi impegnata in un importantissimo doppio appuntamento. Le novità del programma sono state presentate questa mattina da La Cattiva Compagnia con Giovanni Fedeli, Elisa D’Agostino e Tizina Rinaldi, inseme all’assessora alla Poltiche Formative Ilaria Vietina, a Enzo Giuntoli per la Provincia di Lucca e con Stefano Ragghianti amministratore unico del Teatro del Giglio e Marcello Bertocchini direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sabato 25 marzo, ore 21 al Teatro del Giglio
Nicoletta Braschi porta in anteprima a Lucca lo spettacolo “Giorni
felici” di Samuel Beckett per la traduzione Carlo Fruttero (Giulio
Einaudi Editore) e la regia di Andrea Renzi, che la affianca anche sul
palco. Produzione Melampo e Fondazione Teatro Stabile di Torino.
Nicoletta Braschi è Winnie, donna assoluta e minimale, in scena sepolta
fino alla vita in un cumulo di sabbia, con Willie, il marito. E mentre
la sabbia ricopre inesorabilmente entrambi, Winnie chiacchiera senza
sosta, in un’alternanza insensata di momenti che sono il cuore della
straordinaria esplorazione beckettiana della vita ai margini della
follia.
Biglietti e prenotazioni presso la biglietteria del Teatro del Giglio.
Sabato 25 marzo, ore 17 all’auditorium San Francesco in piazza San Francesco a Lucca
Lo spettacolo “Giorni felici” sarà preceduto da un incontro realizzato
per le scuole, ma aperto al pubblico e a tutta la cittadinanza, con
ingresso gratuito, nel quale Nicoletta Braschi parlerà di sé, dell’arte,
del teatro in una “lezione magistrale” indirizzata ai più giovani e non
solo.
Altri spettacoli aperti a tutti
Alcuni spettacoli,
oltre alla rappresentazione del mattino per le scuole, sono riproposti
in fascia pomeridiana e serale anche per il pubblico delle famiglie:
Venerdì 24 marzo, ore 21 e sabato 25 marzo, ore 9,45 La storia del rock
(Teatro San Girolamo) La storia del rock (Teatro San Girolamo)
Una
lezione concerto per ragazzi e adulti raccontata e suonata dal vivo dai
Flexus, una vera rock band che accompagna il pubblico in un itinerario
musicale raccontato e suonato interamente dal vivo, dal blues delle
origini fino ai primi anni ‘70, attraversando cinquant’anni di
cambiamenti musicali, culturali e sociali.
Venerdì 31 marzo, ore
14:45 – Valentina e i Giganti (Teatro San Girolamo) Spettacolo ispirato
al racconto “Il GGG”. La piccola protagonista è Valentina, una bambina
orfana, e per questo costretta a vivere in un istituto. Spesso di notte
non riesce a prendere sonno e guarda fuori dalla finestra in cerca di
qualcosa che possa tranquillizzarla. Una notte, però, scorge in
lontananza un’ombra gigantesca che in men che non si dica la prende e
trascina via con sé. A chi appartiene quell’ombra? E dove è finita
Valentina? Dopo l’iniziale terrore, Valentina capirà di essere stata
portata nella caverna del Buon Gigante Confuso, un gigante ghiotto di
snocomeri e di lampogna, che conserva in bottigliette di vetro i sogni
che soffia nelle orecchie dei bambini mentre dormono. Il Buon Gigante
Confuso è costretto però a combattere contro altri temibili giganti
divoratori di umani. A chi chiederanno aiuto Valentina e il Buon Gigante
Confuso per salvare il mondo?
Sabato 1 aprile, ore 21 – Katia Beni “La comicità è una cosa seria” (Teatro San Girolamo)
Gli effetti benefici di una risata sono infiniti: Ridere, fa bene al
corpo e all’animo. Ma perché si ride? Cosa suscita il riso?
L’attrice toscana presenta un entusiasmante e divertente viaggio
attraverso i meccanismi che ci portano a ridere. Una lezione–spettacolo
per ragazzi e adulti, un evento dove improvvisazione e pezzi cult si
mescolano in modo naturale ed esilarante.
Attrice dall’incontenibile
talento comico, guitta e funambola del teatro, della televisione e del
cinema, Katia Beni è un incantevole incrocio tra un clown e una diva,
fautrice di grandi successi: dagli esordi di Aria fresca con Conti e
Panariello, fino a La squadra su Rai Tre e Tina di Carabinieri su Canale
5.
Domenica 2 aprile ore 16 – Il tamburo magico (Teatro del Giglio)
Una produzione: Teatro del Giglio – Lucca Junior Opera.
Lo spettacolo è realizzato con gli studenti di musica della fascia di
età 8-13 riuniti nell’orchestra interprovinciale delle Scuole Medie a
indirizzo musicale e il Coro Lucca Junior Opera – GiglioLab.
Un magnifica opera ispirata dalla fiaba “Il tamburino magico” di Gianni Rodari.
C’era una volta un tamburino che tornava dalla guerra… Povero, piccolo
tamburino, tutto solo sulla terra: non ha nessuno che lo conforta, la
casa è vuota, è chiusa la porta… Il tamburino cammina, cammina e un
giorno incontra una vecchina…
I biglietti degli spettacoli sono in prevendita ala biglietteria del Teatro del Giglio.
Incontri e laboratori aperti al pubblico – ingresso gratuito
Attesissimi anche gli incontri e i laboratori gratuiti, aperti al pubblico.
Venerdì
24 marzo, ore 18: incontro con Giorgio Scaramuzzino (Libreria Pensieri
Belli in via Vittorio Veneto, 46 – Lucca); conduce Giovanni Fedeli –
Ingresso libero
Attore, regista e drammaturgo, oltre che autore di
letteratura per ragazzi, Giorgio Scaramuzzino è da molti anni
responsabile del settore teatro ragazzi ed educazione al teatro
dell’Archivolto, compagnia con cui ha iniziato a lavorare nel 1986
subito dopo il diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di
Genova. Per il Teatro dell’Archivolto, oltre ad avere interpretato
numerose produzioni destinate al pubblico degli adulti, ha diretto molti
spettacoli di teatro ragazzi, tra quelli di maggior successo ricordiamo
“Come un romanzo” tratto da Pennac, “Pimpa sogni d’oro” di Altan,
“Abbecedario”, “Una giornata con Giulio Coniglio” tratto dalle storie di
Nicoletta Costa. Sua è la voce di Harry Potter nei suoi audiolibri e ha
anche ideato il personaggio del Drago Gerardo.
Lunedì 27 marzo,
ore 17: “Lupi per tutti i gusti”, narrazione a cura di Cristiana
Traversa (Auditorium Centro Culturale Agorà) – Ingresso Libero.
Il
lupo nelle fiabe tradizionali di solito svolge la funzione
dell’antagonista, ma in quelle moderne può essere il protagonista,
l’aiutante dell’eroe, il saggio. Una carrellata di fiabe dedicate a
questo straordinario personaggio dell’immaginario collettivo, delle
tradizioni popolari e delle storie per bambini. Narratrice e autrice di
teatro ragazzi e progetti per l’infanzia, Cristiana Traversa ha
approfondito una personale ricerca sugli strumenti di narrazione.
Lunedì
27 marzo, ore 17: incontro sul tema “La Diversità come ricchezza” (Sala
Tobino di Palazzo Ducale in piazza Napoleone) – Ingresso Libero
“Ciascuno di noi ogni tanto è cretino, imbecille, stupido o matto.
Diciamo che la persona normale è quella che mescola in misura
ragionevole tutte queste componenti, questi tipi ideali.” cit. Umberto
Eco
Partecipano all’incontro, alcune associazioni del territorio che
si occupano di disagi giovanili: il Dott. Enrico Marchi
dell’Associazione Lucchese Arte e Psicologia (col regista Simone
Rabassini e la Direttrice Carla Nolledi), la Dott. Vanna Rosellini di
Lucca in Voce, Samuele Cosentino responsabile del progetto Andare oltre
si può e il regista dello spettacolo Fa’afafine Giuliano Scarpinato.
Giovedì
30 marzo, ore 15: laboratorio “Scuolasbroc” con la regista di Calendar
Girls, Cristina Pezzoli (per ragazzi e giovani) nel Complesso di San
Micheletto.
Un laboratorio di tre ore, gratuito e aperto a tutti,
durante il quale la regista Cristina Pezzoli insegnerà alcune
particolari tecniche interpretative, affrontando il percorso tenendo in
particolare attenzione le tematiche care al mondo dei giovani.
Venerdì
31 marzo ore 17: incontro “Saltando di libro in palco” (Libreria
Pensieri Belli via Vittorio Veneto, 46 – Lucca) – Ingresso libero.
Incontro con l’attore Riccardo Festa, conduce Giovanni Fedeli
“Il GGG – Il grande gigante gentile” e “Trainspotting”: 2 romanzi, 2
film e adesso 2 spettacoli Teatrali. Come avviene la trasposizione di un
romanzo in sceneggiatura teatrale? Riccardo Festa, attore e coautore di
due spettacoli teatrali tratti da note opere letterarie, ci parla della
sua esperienza artistica legata allo spettacolo “Valentina e i
giganti”, pièce tratta dalla favola “Il GGG” (Il Grande Gigante Gentile)
di Roald Dahl dalla quale quest’anno il regista Steven Spielberg ha
tratto il suo nuovo film e allo spettacolo “Trainspotting”,
trasposizione teatrale dell’esplosivo romanzo di Irvine Welsh di cui
molti ricorderanno l’operazione cinematografica diretta da Danny Boyle
del 1996.
A tutti questi eventi si aggiunge il laboratorio rivolto
alle persone diversamente abili “Il Teatro delle Possibilità” che
rientra nell’iniziativa “Impossibile Arte Possibile” in continuità con
il progetto promosso dalla Provincia di Lucca negli anni passati.
Inoltre, sarà allestita sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, in Piazza
San Michele, l’esposizione del Concorso Artistico dal titolo
“Attraverso lo specchio” al quale potranno partecipare tutte le scuole
di ogni ordine e grado del territorio provinciale. Le opere saranno
esposte dal 24 marzo e la premiazione si terrà il 2 aprile.
Gli
elaborati che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto delle
scuole dell’Infanzia e Primarie saranno premiati con materiale didattico
di vario genere. Gli elaborati che si classificheranno al primo,
secondo e terzo posto delle scuole Secondarie di I e II grado saranno
premiati con ingressi omaggio alle principali manifestazioni culturali
della città, come il Festival Lucca Comics & Games.
Si consolida la collaborazione con Comune di Porcari, Fondazione Cavanis e SPAM! che ospiteranno la “Vetrina” delle anteprime per gli addetti ai lavori nei giorni 25 e 26 marzo. Lavori nuovissimi selezionati con un bando nazionale: una giuria di ragazzi premierà il più gradito spettacolo, che potrà così partecipare al prossimo Festival.
Lucca
Teatro Festival va in tour. La Cattiva Compagnia Teatro presenta i
propri spettacoli dalle finalità socio-pedagogiche rivolti a bambini e
ragazzi, quali “Ernest e Celestine” di Pennac per la scuola
dell’infanzia e primaria, “Il sorriso della Gioconda” su Leonardo Da
Vinci per primaria e secondaria di primo grado e “Il berretto a sonagli”
di Pirandello per secondarie di secondo.
Quest’anno, gli spettacoli
verranno presentati alle scuole la mattina del 14 marzo al Teatro
Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.
Si rinnova anche la collaborazione con il Comune di Capannori: il 29 marzo, il Festival sarà ospitato al Cinema Teatro Arté, dove si esibiranno tutti i laboratori condotti dalla compagnia con diverse scuole primarie del territorio (Capannori, Tassignano e Lunata), mentre la sera andrà in scena lo spettacolo realizzato dai ragazzi del Liceo Majorana di Capannori. L’evento del pomeriggio sarà ad ingresso gratuito, mentre per lo spettacolo serale è previsto un biglietto, acquistabile ad Arté poco prima dell’inizio dello spettacolo.
Nuova e ricca collaborazione anche con il Centro Culturale Agorà, presso il quale si terranno diversi Laboratori per i più piccoli: “Forme in gioco” con Eugenia Pesenti e “Ridi pagliaccio” con Gianni Colombo.
Ricordiamo gli altri Laboratori aperti a tutti i bambini e i giovani interessati, i cui programmi si trovano sul sito del festival: “Nel mondo delle pulcette” con Cristiana Traversa e “I brutti anatroccoli” con Silvano Antonelli, presso il Complesso San Micheletto.
Si ripropone anche “La parte dello spettatore”, laboratorio di critica teatrale, realizzato e condotto dalla redazione de “Lo Sguardo di Arlecchino”, che curerà anche la Giuria della Vetrina.
Gli spettacoli riservati alle scuole
Accanto alle attività aperte al pubblico, il Lucca Teatro Festival
propone alle scuole un ampio ventaglio di spettacoli, riservati agli
studenti (già presentati nel dettaglio a dicembre 2016) in fascia
antimeridiana, che hanno già registrato un alto numero di prenotazioni.

