
EOLO AWARDS 2025 MOTIVAZIONI E VOTI
ECCO LE MOTIVAZIONI E I VOTI
EOLO AWARDS 2025 PER LE ECCELLENZE DEL TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI ITALIANO
Dedicato a Manuela Fralleone
EOLO AWARDS 2025 ORGANIZZATORE E PROMOTORE DEL TEATRO E DELLA CULTURAPER LE NUOVE GENERAZIONI A
FABIO NAGGI
Per aver promosso, con grande cura e abnegazione, fin dal1988, la Compagnia Teatrale Stilema, confluita in seguito in Unoteatro, della quale è stato Presidente dal 2012. Tra le altre importanti mansioni attraversate, è stato Socio fondatore della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, Vice Presidente di As.T.Ra. – Agis, Associazione del Teatro Ragazzi Italiano dal 2006 al 2022 e rappresentante teatrale nella Commissione Eti -Ente Teatrale Italiano per i progetti dedicati al teatro per l'Infanzia e gioventù. Nella sua lunga carriera di vigile e attento osservatore del Teatro per le nuove generazioni italiano ha curato pubblicazioni di grande importanza e progetti, tra cui ci piace ricordare l’Osservatorio dell’Immaginario dal 1992 al 2011, insieme a Silvano Antonelli che ne è stato anche l’ideatore.
EOLO AWARDS 2025 ALLA GRATITUDINE E ALLA RICONOSCENZA
LUISA DE MARTIN
Ci sono persone che accompagnano il mondo del teatro ragazzi stando lì di fianco. Con un sorriso, con un silenzio.
Sorvegliandone il senso.
Persone che, in un piccolo teatro di una cittadina, costruiscono una storia e un'identita specifica che cresce nel tempo.
Una storia fatta di cura e accoglienza di generazioni di bambini, di ragazzi, di famiglie. E di pupazzi di peluche di fianco alla cassa,
che se qualche bambino ha paura lo può abbracciare durante lo spettacolo.
Ci sono persone che sulla carta risulterebbero organizzatori o programmatori e hanno scaricato più furgoni di una cooperativa di facchini,
perché la sala è al primo piano e vuoi non dare una mano?
E gli occhi curiosi, ad ogni festival, a guardare spettacoli su spettacoli e a riempire quadernini su quadernini di appunti.
La storia del Teatro Ragazzi degli ultimi decenni per appunti.
Ci sono persone che, se non avessimo organizzato un grande "scherzetto", non saremmo probabilmente riusciti a far venire qui, oggi.
Perché queste persone preziose e fondamentali appena si accende un riflettore vicino a loro si spostano.
E allora abbiamo dovuto raccontare che il riflettore, questa sera, si sarebbe acceso per qualcun altro.
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR PROGETTO A
CHAIN REACTION
Per essere riuscito, pur raggruppando solo 7 soggetti ( Segni d'Infanzia, La Baracca, Factory Compagnia transadriatica, Giallomare Minimal Teatro, La grù, Principio Attivo, Teatro al Quadrato) curatori di altrettanti festival per le nuove generazioni, insieme ad Assitej Italia a creare una fervida ricaduta su tutto il settore del Teatro per le nuove generazioni italiano, sviluppando relazioni con tutto il mondo teatrale, promuovendo partecipazioni in festival internazionali e incontri per artisti e operatori di tutto il mondo, organizzando incontri anche online dedicati alla formazione degli operatori sul tema del funzionamento del sistema teatro per le nuove generazioni nei differenti paesi e favorendo borse di supporto per workshop e scambi internazionali per giovani under 35.
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER LO SPETTACOLO DEDICATO ALL'INFANZIA A
LUMACHE
Per aver trasmesso ai piccoli spettatori in modo poetico, attraverso l’accattivante narrazione di Marco Continanza sul testo di Stefano Andreoli, il tema della lentezza così urgente e importante per la crescita di ognuno di noi. Due umanissimi racconti che hanno come protagonista Luca, detto “La lumaca”, e Sofia, che una lumaca lo è veramente. Due identità diverse, ognuna che fa i conti con la propria lentezza in un mondo che va di corsa. Un viaggio verso l’accettazione di sé stessi e delle proprie specificità.
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER IL CIRCO CONTEMPORANEO A LEGAMI
L’elemento centrale della scena è una corda di canapa. Con quella corda si dipaneranno, si legheranno, si annoderanno tutti gli stati emotivi dei due protagonisti, due fattorini, SimonLuca Barboni e Mirco Bruzzesi anche autori del lavoro, alle prese con il compito di consegnare un pacco ad un Godot che non si sa se mai arriverà. Simone Guerro, che cura la regia di questo lavoro, guida i due personaggi in un viaggio dentro la relazione e tutte le possibilità e le risorse che questa può regalare. Il linguaggio della giocoleria sostiene in modo del tutto particolare la drammaturgia dove le corde, attraverso tutta la loro sostanza e le loro mutevoli metafore, sono al contempo protagoniste e tramiti del racconto che diventa capace di narrare in modo profondo i legami che nascono tra gli esseri umani.
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER L'UTILIZZO CREATIVO E METAFORICO DEL VIDEO A
TUTTATESTA
Davide Calvaresi, del collettivo artistico marchigiano, imbastisce una creazione davvero singolare, con un uso del video di grande e metaforica sostanza, capace di consegnarci in modo semplice, ma ricco di riverberi emotivi, tutte le diversità di accenti e di personalità che il mondo ci regala. Ogni personaggio racconta un mondo che tenta di convivere con gli altri fino a comprendere che l’accettazione della diversità è l’unica strada per la sopravvivenza.
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER IL PROGETTO VISUALE A
SOQQUADRO
per aver costruito una vera e propria drammaturgia visuale che esprime i cambiamenti emozionali che accadono in scena, attraverso un utilizzo sapiente e poetico dell'impianto scenografico, degli oggetti di scena, delle luci e dei costumi. Uno spettacolo che attraverso gli occhi cattura cuore e ragione portando ad una lettura universale che parla intimamente ad ognuno di noi.
EOLO AWARDS 2025 PER L'USO CREATIVO DEI DIVERSI LINGUAGGI DELLA SCENA A
KENJI SHINOHE
Il coreografo giapponese Kenji Shinohe in “K(-A-)O”, con originalità e accortezza, attraverso tutte le potenzialità del suo duttilissimo corpo ha la capacità di esplorare, porgendolo ai ragazzi, il mondo digitale degli emoji, facendo cogliere loro tutte le multiformi potenzialità e nel contempo le fragilità di un meccanismo che nelle intenzioni ha la possibilità di racchiudere in sè tutti gli accenti possibili che l’animo umano può possedere. L’uso originale delle immagini, delle parole, del corpo e anche del silenzio dona un significato inedito e un interessante peso specifico ad un linguaggio, quello degli emoji, che spesso viene additato per la sua superficialità sottolineando come l’arte sia una straordinaria lente attraverso la quale guardare le cose.
EOLO AWARDS 2025 PER LA CURA DELL'ANIMAZIONE E LA COMPOSIZIONE SCENICA A
NADIA MILANI
Nadia Milani in Bella, Bellissima, su scrittura di Beatrice Baruffini, attraverso un teatro di figura di straordinaria essenza e di raffinata complessità (la scena è di Alessia Dinoi, le luci di Matteo Moglianesi, le musiche di Andrea Ferrario ), offre al pubblico dell’infanzia un importante percorso sull'identità. Partendo da una semplice e grande libreria antica la scena si trasforma in una landa desolata, poi in un bosco, successivamente in un mare con tanto di nave, ambientazioni attraversate dalla presenza di un bestiario divertente e diversificato, sino all’arrivo dell’amato orco, che si formerà all’improvviso invadendo la scena di meraviglia. Nadia Milani con sapienza dirige Giulia Canali, Noemi Giannico e Eleonora Mina in un racconto che coinvolge il pubblico e ispira ognuno ad accettarsi per quello che è.
EOLO AWARDS 2025 PER LA MIGLIORE SCRITTURA DRAMMATURGICA A
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
Annalisa Arione e Dario De Falco, con l’inattesa e feconda partecipazione di Alberto Branca, sostenuti dal movimento scenico, curato da Annalisa Cima e le musiche di Enrico Messina, costruiscono per la scena, tra ironia e commozione, nella peculiare cifra della Compagnia, la surreale storia di tre divertenti personaggi che nonostante la loro diversità, trovano le motivazioni profonde per creare una famiglia, riuscendo in modo straordinario a veicolare nella realtà , con grande semplicità, la possibilità e l’importanza di prendersi cura l’uno dell’altro senza pregiudizi.
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR SPETTACOLO A
TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO
Per aver ricreato con grande sapienza, con l’aiuto di Riccardo Paltenghi e i paesaggi sonori e le luci di Mirto Baliani, un mondo fantastico nello spazio di una gonna: streghe e paesi arroccati sulle montagne, personaggi che si muovono con grande sapienza compositiva ed emozionale e un bambino curioso, che troverà la chiave della possibile convivenza con una creatura che in fondo così mostruosa forse non è.
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR SPETTACOLO A
LO SPECCHIO DELLA REGINA
Per aver creato, nella riconoscibile cifra stilistica della compagnia una versione sorprendentemente originale e poetica dell'iconica favola di Biancaneve.
Rocco Ventura meraviglioso rumorista servo di scena, Jason Mattia De Majo, nei panni di un umanissimo Specchio, Maria Magdolna Johannes in quelli di una regina invidiosa, ci conducono per mano attraverso un viaggio di scoperta personale della propria unica e irripetibile identità.
La regia di Antonio Viganò, le coreografie di Eleonora Chiocchini, il tessuto sonoro creato da Paola Guerra,si amalgamo perfettamente, infondendo un dinamismo coreografico che trasforma sia il dialogo che la danza in poesia, creando una drammaturgia visiva che accompagna e amplifica le parole.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. La Favola di Peter - Principio Attivo Teatro
2. Le lacrime di Achille – Teatro del Buratto
3. Doors – Compagnia del Buco
Voto di: Emiliano Bronzino – Angela Santucci
Festival: Maggio all’infanzia, Giocateatro, Segnali, Castelfiorentino, Visioni
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LO SPECCHIO DELLA REGINA / Teatro la ribalta/Festival Bolzano Danza
2. EVERYONE GETS LIGHTER/ALL! / Kinkaleri
3. PETITES HISTOIRES SANS PAROLES / Cie Alinéa - Francia
Voto di: FABRIZIO PALLARA
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del
moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici – Compagnia
Arione De Falco
2 Sciopero! Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare – Schedia Teatro
3 Un tuffo all’insù – I Fratelli Caproni
Voto di: Benedetta Bruzzese
Presente a: Teatro fra le generazioni, Festival Segnali, Festival Visioni,
Giocateatro Torino, Colpi di Scena.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. 'LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI' – compagnia Arione-De Falco
2. LUMACHE - MARCO CONTINANZA
3. LA FABBRICA DEL TEMPO – Principio Attivo Teatro
Una segnalazione anche per:
SCHEDIA TEATRO - SCIOPERO! OVVERO QUELLA VOLTA CHE IL LUPO SMISE DI LAVORARE
Voto di: SALVINA ROSSO/SCOMPIGLIO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Legami
2. Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
3. K(-A-O) / faccine
Voto di: Giorgio Testa / Giuseppe Antelmo – Casa dello Spettatore
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina, Teatro La Ribalta / Festival Bolzano danza (visto a
Contemporaneo futuro a Roma)
2 .Le lacrime di Achille – Teatro del Buratto / VISTO A TORINO
3. Bella, bellissima / Accademia perduta Romagna Teatri (visto a Colpi di
scena
Segnalerei anche il lavoro di Stefania Ventura Felicia, su cui ha rilavorato (visto a Contemporaneo futuro a Roma)
Voto di: ARIANNA BARONI / LA LUNA NEL LETTO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto – CSS
2. Jack il ragazzino che sorvolò l'oceano - La luna nel letto
3. Lumache - Teatro Città Murata
Una menzione, se si può, per
Tuttatesta – Fontemaggiore
Visioni, Castelfiorentino, Torino, Contemporaneo futuro, Segnali, Colpi di scena, Palla al centro, Vimercate
VOTO PROGRAMMAZIONE TEATRO TELAIO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto – CSS
2. 'LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI' – compagnia Arione-De Falco
3. LE TRAGICOMICHE VITA DI EROI CREST
SEGNALAZIONE: STRAVAGANZE IN SOLO MINORE ( Progetto meraviglioso sull'arte di Toti Scialoya ATER BALLETTO
Voto di: BEATRICE RIPOLI ( FONTEMAGGIORE DIREZIONE)
TEATRO TRA LE GENERAZIONI SEGNALI COLPI DI SCENA PALLA AL CENTRO
1. K(-A-)O/faccine di Kenji Shinohe: per la straordinaria capacità di raccontare la
contemporaneità attraverso il linguaggio della danza, con ironia e profondità. Una
partitura, attraversata da una incontenibile energia, mai banale, né didascalica, che con
freschezza approfondisce lo sguardo sul delicato tema delle emozioni, spesso
banalizzato o semplificato nel teatro per le nuove generazioni.
2. La ragazza dei lupi di Marco Ferro/Teatro Gioco Vita: per il sapiente uso del
linguaggio del teatro delle ombre e del teatro di figura, raffinato, ben orchestrato, ricco di
visioni e suggestioni, che dimostra come l’autore abbia saputo interpretare un’eredità
importante con cifra stilistica assolutamente originale e personale.
3. Il mostro di Belinda di Chiara Guidi/Societas: per la ricerca estetica e teatrale cui
sottende una visione sull’infanzia che non smette mai di portare riflessioni alte,
profonde, che, vive, continuano ad interrogarci attorno alle questioni di vita e di mondo.
4. Segnalazione: per il lavoro fatto in tutti questi anni, vorremmo segnalare Luisa De
Martin, tenace programmatrice dello Spazio Reno di Calderare di Reno, attenta
osservatrice dallo sguardo grande sulla scena per le nuove generazioni.
Voto di: Beatrice Baruffini, Riccardo Reina (Micro MaCRO)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano di Michelangelo Campanale
L’Europa non cade dal cielo di Alessandro Argnani
Bella bellissima! di Nadia Milani
Voto di: Rita Maffei
Presente a:
2. Giocateatro (Torino),
3. Segnali (Milano),
4. Maggio all’infanzia (Bari, Ruvo, Monopoli)
5. Colpi di scena (Forlì ecc.).
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina, Teatro La Ribalta / Festival Bolzano danza (visto a
Contemporaneo futuro a Roma)
2 . K(A) O FACCINE di Kenji Shinohe
3. Bella, bellissima / Accademia perduta Romagna Teatri (visto a Colpi di
scena
4 Voto segnalazione per
Le Lacrime di Achille/ teatro del buratto
Voto di: MARIO BIANCHI
PRESENTE A TUTTI I FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 “Lo specchio della regina”
Teatro La Ribalta –Accademia della diversità di Antonio Viganò,
2 “K(-A-)O”
Kenji Shinoh - Fondazione Sipario Toscana
3. Regia e Coreografia di Francesca Pennini - CollettivO CineticO
Voto di: Edoardo Donatini
Ho partecipato hai seguenti festival:
Festival Contemporaneo Futuro - Roma
Teatro tra le Generazioni – Castelfiorentino FI
Colpi di Scena – Forlì
Eolo Awards: Scheda di Voto
1.Luz de Luna di Circo el grito – Festival Ops!
2.Alice! è tardi di Teatrodelleapparizioni – Teatro Torlonia
3. Marmocchio di I Sacchi di Sabbia – Festival Contemporaneo futuro
Voto di: EMANUELA REA
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. NUNC compagnia Brat – visto a Festival Contemporaneo/Futuro di Roma
2. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG - visto al Festival Segnali di Milano
3. Legami – L’abile teatro/atg Teatro Pirata – visto a Teatro fra le generazioni di Castelfiorentino
IRENE VITULO Ufficio scuole Teatro Stabile di Bolzano
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. K (-A-) O FACCINE La Città del Teatro, Fondazione Sipario Toscana
2. LA FAVOLA DI PETER Principio Attivo
3. TUTTATESTA Fontemaggiore
SI ACCETTANO ANCHE CONSIGLI PER TUTTI GLI ASPETTI PARTICOLARI DEGLI SPETTACOLI VISTI
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI( ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE......... )PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
SCENOGRAFIA – Simona Panella e Valentina Albino - SOQQUADRO Teatro del Piccione
ARTISTA - Kenji Shinohe K (-A-) O FACCINE La Città del Teatro, Fondazione Sipario Toscana
Voto di: Elena Dragonetti Teatro Nazionale di Genova
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SCIOPERO di Schedia Teatro
2. SOQQUADRO di Teatro del Piccione
3. SONOSOLO PAROLE di Zerocomma zero uno
4. Menzione speciale a Emanuela Dall’Aglio per la sua particolare ricerca di raffinato artigianato artistico che unisce il teatro di figura alla creazione di costumi.
5. Premio come miglior spettacolo internazionale: DE – Theater Artemis. Ideato e diretto dia Jetse Batelaan
VOTO DI LINDA EROLI
Nel 2024 ho partecipato ai seguenti festival:
VISIONI – Bologna
FETEN – Gijón
TEATRO TRA LE GENERAZIONI - Castel Fiorentino
GIOCATEATRO – Torino
SEGNALI – Milano
VOICES OF A NEW WORLD – L’Havana
COLPI DI SCENA – Forlì
NL SHOW BOX – Den Haag
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SPAIDERMEN di Armamaxa di Ceglie Messapica
2. LA FAVOLA DI PETER della compagnia Principio Attivo / SilviOmbre
3. FREEVOLA. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione di Trento Spettacoli
Nel caso questo spettacolo non fosse considerabile come teatro ragazzi (anche se proposto a maggio
all’infanzia), TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO Teatro del Buratto e CSS Teatrostabile di innovazione
Voto di: Micaela Grasso/Renata Rebeschini
Presenti a: Maggio all’Infanzia, Castelfiorentino, Palla al Centro, Segnali, Torino ecc.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. ‘’Le rocambolesche avventure dell’orsa Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici’’ Compagnia Arione De Falco– visto a SEGNALI
Con questo spettacolo la compagnia è riuscita a parlare delle famiglie non convenzionali con una delicatezza e una dolcezza che non scontate, un elogio al prendersi cura degli altri nella diversità, senza necessariamente essere famiglie perfette e canoniche.
2. ‘’Le lacrime di Achille” del Teatro del Buratto visto a Torino al GIOCATEATRO semplice quanto innovativo e coraggioso
3. ‘’Gretel’’ di Compagnia Quattrox4 visto a Colpi di Scena
Uno spettacolo in cui la danza e l’espressione corporea sono finalmente e realmente al servizio dell’infanzia, della sua delicatezza e resilienza. Un lavoro in cui, come accade di rado, si coniugano gli aggettivi raffinato, elegante, originale, commovente.
Voto di: Accademia Perduta/Romagna Teatri (Veronica Bassani e Paola Storari)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Le Rocambolesche avventure dell’Orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici (Arione De Falco)
Plan-Bi (Teatro Telaio)
I racconti di Penda (Piccoli Idilli)
Voto di: Vittoria De Carlo-Teatro dell’Argine
Festival: Visioni- Bologna, Giocateatro-Torino, Segnali- Milano, Vimercate Ragazzi – Vimercate
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo - la leggenda del basilisco (CSS-Buratto)
2. Le rocambolesche avventure… (Arione de Falco)
3. Tuttatesta (Fontemaggiore)
Voto di: Giuditta Mingucci presente ai seguenti festival: Visioni, Segnali, Palla al centro, …
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI Compagnia Arione De Falco
2. LUMACHE/ TEATRO CITTA' MURATA
3. TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
SI ACCETTANO ANCHE CONSIGLI PER TUTTI GLI ASPETTI PARTICOLARI DEGLI SPETTACOLI VISTI
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI (ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE... ), PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
Progetto “Criticare ad arte” che rappresenta un esempio virtuoso di educazione alla fruizione teatrale per l’infanzia, coniugando esperienza artistica e sviluppo del pensiero critico.
Elia Zannella per il ruolo di Dottor Nicia in “La madragola” di Stivalaccio Teatro perché ha portato in scena un buon ritmo e un ottimo gioco di maschera, elementi cruciali nella tradizione della commedia dell'arte. Il suo personaggio risulta vivido e ben strutturato, incarnando lo spirito farsesco e caricaturale richiesto dal ruolo.
"Seggioline" di Teatro Telaio è il risultato di un percorso di ricerca teatrale durato tre anni, arricchito dall'incontro con maestri del teatro ragazzi come Teatro Gioco Vita, Giorgio Gabriele e Silvano Antonelli. Lontano dall’essere solo una produzione, è un laboratorio in continua evoluzione, affinato attraverso il confronto diretto con il pubblico infantile. Ogni dettaglio, dalla drammaturgia ai micro-gesti scenici, è stato calibrato con cura millimetrica, trasformando lo spettacolo in un'esperienza poetica e profondamente immersiva. Un esempio virtuoso di come il teatro ragazzi possa essere ricerca, artigianato e pedagogia, rendendolo meritevole di un riconoscimento per il miglior processo di ricerca teatrale.
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Voto di: Samuel Zucchiati (Festival: Segnali 2024, Vimercate 2024, Palla al Centro 2024, Trallallero 2024)
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LO SPECCHIO DELLA REGINA (Teatro la Ribalta)
2. SOQQUADRO (Teatro del piccione)
3. LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI (Compagnia Arione/De Falco)
Segnalerei anche TUTTATESTA per l'originalità del progetto e il progetto di Artevox sull'accessibilità
FESTIVAL E VETRINE: Castelfiorentino 2024, Palla al centro 2024, Festival di Porto Sant’Elpidio 2024, Contemporaneo Futuro 2024, Maggio all’infanzia 2024.
Voto di: ROSSELLA MARCHI
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo - la leggenda del basilisco (CSS-Buratto) per la grande creatività artigianale e drammaturgica di un’artista poliedrica sempre sorprendente.
2. KAO di kenji Shinohe (Fondazione Sipario Toscana) per la curiosità e il coraggio di proporre la danza e il tema della solitudine al pubblico dei più giovani.
3. Baloon adventures (collettivo clown) per la semplicità. grande creatività e magia che i due interpreti clown regalano al pubblico dei grandi e dei piccoli.
Visioni di Teatro Visioni di Futuro
maggio all'infanzia
Teatro fra le generazioni
Segnali
contemporaneo futuro
Voto di: RAFFAELLA E TONIO FESTIVAL KIDS
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Legami, Teatro Pirata (Teatro tra le generazioni/Castelfiorentino)
2. La fabbrica del tempo, Principio Attivo Teatro e La luna nel letto (Segnali/Milano)
3. Un tuffo all’insù, ifratellicaproni (Segnali/Milano)
Voto di: Anna Giuriola/ATER Fondazione
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Legami - TGTP
2. La fabbrica del tempo – Principio Attivo/La luna nel letto
3. Ti vedo. La leggenda del Basilisco – Teatro del Buratto/CSS Teatro Stabile di Innovazione FVG
Voto di: Sara Zandarin – Associazione Eccentrici Dadarò
Festival a cui ho partecipato nel 2024:
Visioni infanzia, visioni di Teatro – Bologna
Teatro tra le generazioni – Castelfiorentino
Giocateatro – Torino
Festival Segnali – Milano
Vimercate dei ragazzi – Vimercate
Colpi di Scena – Forlì
Segni d’Infanzia – Mantova
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Trame su misura vol. 1
2. Bella, bellissima
3. Lo specchio della regina
SI ACCETTANO ANCHE CONSIGLI PER TUTTI GLI ASPETTI PARTICOLARI DEGLI SPETTACOLI VISTI
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI( ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE......... ) PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
Segnalo SONO SOLO PAROLE della compagnia ZeroComma Zero Uno.
Lo spettacolo, raccontando come mutano il nostro vocabolario e le parole che esso contiene, spinge il pubblico a riflettere su tematiche attuali quali l’inclusione, il genere, il rapporto fra la norma e il suo superamento.
Daniela Arrigoni e Daniele Pennati riescono a guidarci con ironia, ritmo e competenza,
spaziando con originalità fra filtri Istagram, Divine Commedie e schwa.
Voto di: Fabrizio Trisciani (Teatro fra le Generazioni, Contemporaneo/Futuro, Giocateatro)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Lo specchio della regina.
Lumache
Legami
Voto di: Federica Migliotti/ ROMA QUARTICCIOLO
sono stata presente ai seguenti Festival:
Visioni Bologna
Teatro fra le generazioni Castelfiorentino
Contemporaneo Futuro Roma
Segnali Milano
Maggio all’infanzia Bari
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SCIOPERO! OVVERO QUELLA VOLTA CHE IL LUPO SMISE DI LAVORARE Schedía Teatro
2. LUMACHE Teatro Città Murata
3. UN TUFFO ALL'INSÙI Fratelli CapronI
visti al Festival Segnali, ho partecipato anche all’edizione 2024 di Colpi di scena
VOTO DITATIANA FLORIS/ CADADIE TEATRO PROGRAMMAZIONE
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 Lo specchio della Regina – La Ribalta
2. Seggioline – Teatro Telaio
3. Un tuffo all’insù – Fratelli Caproni
Valentino Dragano per il percorso artistico di ricerca nel microteatro musicale
Partecipazione festival/vetrine:
Teatro fra le Generazioni - Castelfiorentino
.Giocateatro - Torino
Segnali - Milano
Colpi di Scena - Faenza
Palla al Centro – Pescara
Voto di: Franz D’Agostino
Eolo Awards: Scheda di Voto
SOQQUADRO – Teatro del Piccione
TUTTATESTA – Fontemaggiore
SPHERA - Teatro di Carta / Ombre Bianche Teatro
Voto di: MASSIMO BERTONI
PARTECIPAZIONE A FESTIVAL 2024:
VISIONI DI FUTURO, VISIONI DI TEATRO👉
TEATRO FRA LE GENERAZIONI👉
SEGNALI👉
VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL👉
COLPI DI SCENA👉
PALLA AL CENTRO
Eolo Awards: Scheda di Voto
“Bella Bellissima!” Accademia Perduta / Romagna Teatri
“Ti vedo. La leggenda del Basilisco”
Teatro del Buratto, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
“Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici”
Teatro Nazionale di Genova, Compagnia Arione de Falco
Voto di: TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi / Maddalena Maj
Presenza a festival: TEATRO FRA LE GENERAZIONI
GIOCATEATRO
SEGNALI
MAGGIO ALL’INFANZIA
COLPI DI SCENA
Eolo Awards: Scheda di Voto
Demetra / Agrupacion Senor Serrano
Jack, il bambino aviatore / La luna nel letto
Ultimo round / Crest
Voto di: NINA ZANOTELLI /PROGRAMMAZIONE PICCIONAIA
Ho partecipato a Teatro fra le generazioni 2024, Segnali 2024, Maggio all’infanzia 2024
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. In-segnami il silenzio – Stabile Genova
2. Le rocambolesche avventure…. – Arione De Falco
3. Lo specchio della regina – La Ribalta
Voto di: PROGRAMMAZIONE BARACCA TESTONI BOLOGNA
Progetto Chain Reaction
PRESENTI A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco – Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
2. Questo non s’ha da fare – MTM Fondazione Palazzo Litta per le Arti
3. Lullaby – Kosmocomico Teatro
Voto di: Mirella Mijovic – Teatro alle Vigne – Lodi
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo
2. Lumache
3. Soqquadro
Voto di: Maria Giulia Campioli
Nel 2024 ho partecipato ai seguenti festival: Visioni, Castelfiorentino, Segnali, Colpi di scena, Trallallero.
Eolo Awards: Scheda di Voto
KAO FACCINE
SPHERA
SOQQUADRO
Voto di: direzione artistica del Festival di Vimercate
presenti castel fiorentino giocateatro segnali visioni vimercate
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2. Soqquadro
3. Bella bellissima
Progetto di inclusione: Il giardino segreto
Voto di: Cira Santoro
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
JINN – ANAGOOR TEATRO/LA PICCIONAIA
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA (…) COMPAGNIA ARIONE DE FALCO
BELLA, BELLISSIMA! ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI
Voto di: LARA GAVARDINI
Eolo Awards: Scheda di Voto
Circolo Popolare artico- Gli Omini- Spettacolo comico e arguto, buona prova attoriale, diverte la loro gioia nello stare in scena
Pluto- I sacchi di sabbia - spettacolo piacevolmente logorroico e particolarmente intelligente
ANTIPODI - Compagnia Dromosofista- Le unioni di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico fanno di questo spettacolo un unicum surreale dove lo spettatore è invitato a dimenticare il presente per un viaggio senza tempo- Menzione teatro di figura
Altre menzioni
Bella bellissima - nel teatro di figura le scenografie diventano protagoniste assolute della scena e per farlo devono avere una grande perizia tecnica di costruzione che permetta loro una dinamicità e una praticità uniche, ma allo stesso tempo devono rispondere a dei canoni estetici in sintonia con la drammaturgia (Beatrice Baruffini) e la regia (Nadia Milani). Questo è il caso della libreria di Bella Bellissima creata dalla giovane Alessai Dinoi
Sottovoce - Terrammare Teatro- Menzione speciale a Maria Civilla, giovanissima drammaturga e talentuosa performer, che in Sottovoce, con umiltà e leggerezza, accarezza il giovane pubblico in modo educato ed elegante. Uno spettacolo delicato, non invadente, gentile uno spettacolo ….sottovoce
VOTO DI ROBERTA COLOMBO/ DIREZIONE TEATRO DEL DRAGO / FESTIVAL INTERNAZIONALE
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2. Legami
3. Bella bellissima
Voto di: Giovanna Palmieri/Programmazione SantaChiara
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 Teatro del Buratto e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
TI VEDO
LA LEGGENDA DEL BASILISCO
un progetto di Emanuela Dall’Aglio
con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi
regia Emanuela Dall’Aglio
2. Teatro Città Murata
LUMACHE
ispirata al racconto di Luis Sepulveda
la storia della lumaca che imparò l'importanza della lentezza
con Marco Continanza
scritto e diretto da Stefano Andreoli
3. Compagnia Arione De Falco
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
di Annalisa Arione e Dario de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario Eduardo de Falco
musiche di Enrico Messina
movimenti scenici in collaborazione con Annalisa Cima
Segnalo anche
Meridiani Perduti Teatro
REVOLUTION
drammaturgia EMILIANO PODDI
con Sara Bevilacqua | Daniele Guarini (Voce) | Daniele Bove
regia Sara Bevilacqua
PRESENTE A QUASI TUTTI I FESTIVAL
Voto di: Livia Clementi
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2. Regia e Coreografia di Francesca Pennini - CollettivO CineticO
3. Freevola
Voto di: Teresa Ludovico
Segnali Colpi di Scena Maggio All'infanzia
ECCO LE MOTIVAZIONI E I VOTI
EOLO AWARDS 2025 PER LE ECCELLENZE DEL TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI ITALIANO
Dedicato a Manuela Fralleone
EOLO AWARDS 2025 ORGANIZZATORE E PROMOTORE DEL TEATRO E DELLA CULTURAPER LE NUOVE GENERAZIONI A
FABIO NAGGI
Per aver promosso, con grande cura e abnegazione, fin dal1988, la Compagnia Teatrale Stilema, confluita in seguito in Unoteatro, della quale è stato Presidente dal 2012. Tra le altre importanti mansioni attraversate, è stato Socio fondatore della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, Vice Presidente di As.T.Ra. – Agis, Associazione del Teatro Ragazzi Italiano dal 2006 al 2022 e rappresentante teatrale nella Commissione Eti -Ente Teatrale Italiano per i progetti dedicati al teatro per l'Infanzia e gioventù. Nella sua lunga carriera di vigile e attento osservatore del Teatro per le nuove generazioni italiano ha curato pubblicazioni di grande importanza e progetti, tra cui ci piace ricordare l’Osservatorio dell’Immaginario dal 1992 al 2011, insieme a Silvano Antonelli che ne è stato anche l’ideatore.
EOLO AWARDS 2025 ALLA GRATITUDINE E ALLA RICONOSCENZA
LUISA DE MARTIN
Ci sono persone che accompagnano il mondo del teatro ragazzi stando lì di fianco. Con un sorriso, con un silenzio.
Sorvegliandone il senso.
Persone che, in un piccolo teatro di una cittadina, costruiscono una storia e un'identita specifica che cresce nel tempo.
Una storia fatta di cura e accoglienza di generazioni di bambini, di ragazzi, di famiglie. E di pupazzi di peluche di fianco alla cassa,
che se qualche bambino ha paura lo può abbracciare durante lo spettacolo.
Ci sono persone che sulla carta risulterebbero organizzatori o programmatori e hanno scaricato più furgoni di una cooperativa di facchini,
perché la sala è al primo piano e vuoi non dare una mano?
E gli occhi curiosi, ad ogni festival, a guardare spettacoli su spettacoli e a riempire quadernini su quadernini di appunti.
La storia del Teatro Ragazzi degli ultimi decenni per appunti.
Ci sono persone che, se non avessimo organizzato un grande "scherzetto", non saremmo probabilmente riusciti a far venire qui, oggi.
Perché queste persone preziose e fondamentali appena si accende un riflettore vicino a loro si spostano.
E allora abbiamo dovuto raccontare che il riflettore, questa sera, si sarebbe acceso per qualcun altro.
Ma ora è con grande piacere chiediamo a Luisa De Martin di venire a ricevere il premio Eolo per la gratitudine e la riconoscenza.
EOLO AWARDS 2025 ALLA GRATITUDINE E ALLA RICONOSCENZA
a NICOLETTA CARDONE JOHNSON
Alla “zia” per antonomasia del teatro ragazzi italiano, gentile e affettuoso appellativo che si è guadagnata per lo sguardo premuroso e sempre accogliente con cui ha condiviso 40 anni della storia del teatro delle nuove generazioni. In lei abbiamo riconosciuto quel volto di dedizione che non chiede per sé ma moltiplica valore intorno. Un’ironia lieve che ha saputo alleggerire il passo senza mai farlo deviare. Ha fatto del riso un gesto serio, un respiro necessario, non un modo per evadere ma uno per entrare: nel cuore ma anche nella complessità delle cose dove la leggerezza cammina a fianco alla profondità, ben consapevole che l’ironia non toglie peso alle parole ma gli dà una spinta per andare più lontano. La sua presenza è stata radice silenziosa, ponte tra generazioni, memoria di cammino collettivo.
a NICOLETTA CARDONE JOHNSON
Alla “zia” per antonomasia del teatro ragazzi italiano, gentile e affettuoso appellativo che si è guadagnata per lo sguardo premuroso e sempre accogliente con cui ha condiviso 40 anni della storia del teatro delle nuove generazioni. In lei abbiamo riconosciuto quel volto di dedizione che non chiede per sé ma moltiplica valore intorno. Un’ironia lieve che ha saputo alleggerire il passo senza mai farlo deviare. Ha fatto del riso un gesto serio, un respiro necessario, non un modo per evadere ma uno per entrare: nel cuore ma anche nella complessità delle cose dove la leggerezza cammina a fianco alla profondità, ben consapevole che l’ironia non toglie peso alle parole ma gli dà una spinta per andare più lontano. La sua presenza è stata radice silenziosa, ponte tra generazioni, memoria di cammino collettivo.
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR PROGETTO A
CHAIN REACTION
Per essere riuscito, pur raggruppando solo 7 soggetti ( Segni d'Infanzia, La Baracca, Factory Compagnia transadriatica, Giallomare Minimal Teatro, La grù, Principio Attivo, Teatro al Quadrato) curatori di altrettanti festival per le nuove generazioni, insieme ad Assitej Italia a creare una fervida ricaduta su tutto il settore del Teatro per le nuove generazioni italiano, sviluppando relazioni con tutto il mondo teatrale, promuovendo partecipazioni in festival internazionali e incontri per artisti e operatori di tutto il mondo, organizzando incontri anche online dedicati alla formazione degli operatori sul tema del funzionamento del sistema teatro per le nuove generazioni nei differenti paesi e favorendo borse di supporto per workshop e scambi internazionali per giovani under 35.
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER LO SPETTACOLO DEDICATO ALL'INFANZIA A
LUMACHE
DEL TEATRO CITTA' MURATA SCRITTO DA STEFANO ANDREOLI CON MARCO CONTINANZA
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER IL CIRCO CONTEMPORANEO A LEGAMI
PRODOTTO DA TEATRO GIOVANI TEATRO PIRATA E L'ABILE TEATRO
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER L'UTILIZZO CREATIVO E METAFORICO DEL VIDEO A
TUTTATESTA
DEL COLLETTIVO 7-8 CHILI PRODOTTO DA FONTEMAGGIORE
EOLO AWARDS 2025 MENZIONE PER IL PROGETTO VISUALE A
SOQQUADRO
DEL TEATRO DEL PICCIONE PRODOTTO DALLA FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA
EOLO AWARDS 2025 PER L'USO CREATIVO DEI DIVERSI LINGUAGGI DELLA SCENA A
KENJI SHINOHE
PER K(-A-)O FACCINE PRODOTTO DA FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA- LA CITTA' DEL TEATRO
EOLO AWARDS 2025 PER LA CURA DELL'ANIMAZIONE E LA COMPOSIZIONE SCENICA A
NADIA MILANI
PER LO SPETTACOLO BELLA BELLISSIMA / PRODUZIONE ACCADEMIA PERDUTA
EOLO AWARDS 2025 PER LA MIGLIORE SCRITTURA DRAMMATURGICA A
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
DELLA COMPAGNIA ARIONE DE FALCO / CON IL SOSTEGNO DI CATALYST
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR SPETTACOLO A
TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO
DI EMANUELA DALL'AGLIO / PRODUZIONE TEATRO DEL BURATTO / CSS TEATRO STABILE DEL FVG.
EOLO AWARDS 2025 PER IL MIGLIOR SPETTACOLO A
LO SPECCHIO DELLA REGINA
DI TEATRO LA RIBALTA ACCADEMIA ARTE DELLA DIVERSITA' IN COPRODUZIONE CON BOLZANO DANZA
Rocco Ventura meraviglioso rumorista servo di scena, Jason Mattia De Majo, nei panni di un umanissimo Specchio, Maria Magdolna Johannes in quelli di una regina invidiosa, ci conducono per mano attraverso un viaggio di scoperta personale della propria unica e irripetibile identità.
La regia di Antonio Viganò, le coreografie di Eleonora Chiocchini, il tessuto sonoro creato da Paola Guerra,si amalgamo perfettamente, infondendo un dinamismo coreografico che trasforma sia il dialogo che la danza in poesia, creando una drammaturgia visiva che accompagna e amplifica le parole.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. La Favola di Peter - Principio Attivo Teatro
2. Le lacrime di Achille – Teatro del Buratto
3. Doors – Compagnia del Buco
Voto di: Emiliano Bronzino – Angela Santucci
Festival: Maggio all’infanzia, Giocateatro, Segnali, Castelfiorentino, Visioni
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LO SPECCHIO DELLA REGINA / Teatro la ribalta/Festival Bolzano Danza
2. EVERYONE GETS LIGHTER/ALL! / Kinkaleri
3. PETITES HISTOIRES SANS PAROLES / Cie Alinéa - Francia
Voto di: FABRIZIO PALLARA
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del
moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici – Compagnia
Arione De Falco
2 Sciopero! Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare – Schedia Teatro
3 Un tuffo all’insù – I Fratelli Caproni
Voto di: Benedetta Bruzzese
Presente a: Teatro fra le generazioni, Festival Segnali, Festival Visioni,
Giocateatro Torino, Colpi di Scena.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. 'LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI' – compagnia Arione-De Falco
2. LUMACHE - MARCO CONTINANZA
3. LA FABBRICA DEL TEMPO – Principio Attivo Teatro
Una segnalazione anche per:
SCHEDIA TEATRO - SCIOPERO! OVVERO QUELLA VOLTA CHE IL LUPO SMISE DI LAVORARE
Voto di: SALVINA ROSSO/SCOMPIGLIO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Legami
2. Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
3. K(-A-O) / faccine
Voto di: Giorgio Testa / Giuseppe Antelmo – Casa dello Spettatore
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina, Teatro La Ribalta / Festival Bolzano danza (visto a
Contemporaneo futuro a Roma)
2 .Le lacrime di Achille – Teatro del Buratto / VISTO A TORINO
3. Bella, bellissima / Accademia perduta Romagna Teatri (visto a Colpi di
scena
Segnalerei anche il lavoro di Stefania Ventura Felicia, su cui ha rilavorato (visto a Contemporaneo futuro a Roma)
Voto di: ARIANNA BARONI / LA LUNA NEL LETTO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto – CSS
2. Jack il ragazzino che sorvolò l'oceano - La luna nel letto
3. Lumache - Teatro Città Murata
Una menzione, se si può, per
Tuttatesta – Fontemaggiore
Visioni, Castelfiorentino, Torino, Contemporaneo futuro, Segnali, Colpi di scena, Palla al centro, Vimercate
VOTO PROGRAMMAZIONE TEATRO TELAIO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto – CSS
2. 'LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI' – compagnia Arione-De Falco
3. LE TRAGICOMICHE VITA DI EROI CREST
SEGNALAZIONE: STRAVAGANZE IN SOLO MINORE ( Progetto meraviglioso sull'arte di Toti Scialoya ATER BALLETTO
Voto di: BEATRICE RIPOLI ( FONTEMAGGIORE DIREZIONE)
TEATRO TRA LE GENERAZIONI SEGNALI COLPI DI SCENA PALLA AL CENTRO
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. K(-A-)O/faccine di Kenji Shinohe: per la straordinaria capacità di raccontare la
contemporaneità attraverso il linguaggio della danza, con ironia e profondità. Una
partitura, attraversata da una incontenibile energia, mai banale, né didascalica, che con
freschezza approfondisce lo sguardo sul delicato tema delle emozioni, spesso
banalizzato o semplificato nel teatro per le nuove generazioni.
2. La ragazza dei lupi di Marco Ferro/Teatro Gioco Vita: per il sapiente uso del
linguaggio del teatro delle ombre e del teatro di figura, raffinato, ben orchestrato, ricco di
visioni e suggestioni, che dimostra come l’autore abbia saputo interpretare un’eredità
importante con cifra stilistica assolutamente originale e personale.
3. Il mostro di Belinda di Chiara Guidi/Societas: per la ricerca estetica e teatrale cui
sottende una visione sull’infanzia che non smette mai di portare riflessioni alte,
profonde, che, vive, continuano ad interrogarci attorno alle questioni di vita e di mondo.
4. Segnalazione: per il lavoro fatto in tutti questi anni, vorremmo segnalare Luisa De
Martin, tenace programmatrice dello Spazio Reno di Calderare di Reno, attenta
osservatrice dallo sguardo grande sulla scena per le nuove generazioni.
Voto di: Beatrice Baruffini, Riccardo Reina (Micro MaCRO)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano di Michelangelo Campanale
L’Europa non cade dal cielo di Alessandro Argnani
Bella bellissima! di Nadia Milani
Voto di: Rita Maffei
Presente a:
2. Giocateatro (Torino),
3. Segnali (Milano),
4. Maggio all’infanzia (Bari, Ruvo, Monopoli)
5. Colpi di scena (Forlì ecc.).
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina, Teatro La Ribalta / Festival Bolzano danza (visto a
Contemporaneo futuro a Roma)
2 . K(A) O FACCINE di Kenji Shinohe
3. Bella, bellissima / Accademia perduta Romagna Teatri (visto a Colpi di
scena
4 Voto segnalazione per
Le Lacrime di Achille/ teatro del buratto
Voto di: MARIO BIANCHI
PRESENTE A TUTTI I FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 “Lo specchio della regina”
Teatro La Ribalta –Accademia della diversità di Antonio Viganò,
2 “K(-A-)O”
Kenji Shinoh - Fondazione Sipario Toscana
3.
Voto di: Edoardo Donatini
Ho partecipato hai seguenti festival:
Festival Contemporaneo Futuro - Roma
Teatro tra le Generazioni – Castelfiorentino FI
Colpi di Scena – Forlì
Eolo Awards: Scheda di Voto
1.Luz de Luna di Circo el grito – Festival Ops!
2.Alice! è tardi di Teatrodelleapparizioni – Teatro Torlonia
3. Marmocchio di I Sacchi di Sabbia – Festival Contemporaneo futuro
Voto di: EMANUELA REA
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. NUNC compagnia Brat – visto a Festival Contemporaneo/Futuro di Roma
2. Ti vedo. La leggenda del Basilisco - Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG - visto al Festival Segnali di Milano
3. Legami – L’abile teatro/atg Teatro Pirata – visto a Teatro fra le generazioni di Castelfiorentino
IRENE VITULO Ufficio scuole Teatro Stabile di Bolzano
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. K (-A-) O FACCINE La Città del Teatro, Fondazione Sipario Toscana
2. LA FAVOLA DI PETER Principio Attivo
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI( ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE......... )PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
SCENOGRAFIA – Simona Panella e Valentina Albino - SOQQUADRO Teatro del Piccione
ARTISTA - Kenji Shinohe K (-A-) O FACCINE La Città del Teatro, Fondazione Sipario Toscana
Voto di: Elena Dragonetti Teatro Nazionale di Genova
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SCIOPERO di Schedia Teatro
2. SOQQUADRO di Teatro del Piccione
3. SONOSOLO PAROLE di Zerocomma zero uno
4. Menzione speciale a Emanuela Dall’Aglio per la sua particolare ricerca di raffinato artigianato artistico che unisce il teatro di figura alla creazione di costumi.
Nel 2024 ho partecipato ai seguenti festival:
VISIONI – Bologna
FETEN – Gijón
TEATRO TRA LE GENERAZIONI - Castel Fiorentino
GIOCATEATRO – Torino
SEGNALI – Milano
VOICES OF A NEW WORLD – L’Havana
COLPI DI SCENA – Forlì
NL SHOW BOX – Den Haag
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SPAIDERMEN di Armamaxa di Ceglie Messapica
2. LA FAVOLA DI PETER della compagnia Principio Attivo / SilviOmbre
3. FREEVOLA. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione di Trento Spettacoli
Nel caso questo spettacolo non fosse considerabile come teatro ragazzi (anche se proposto a maggio
all’infanzia), TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO Teatro del Buratto e CSS Teatrostabile di innovazione
Voto di: Micaela Grasso/Renata Rebeschini
Presenti a: Maggio all’Infanzia, Castelfiorentino, Palla al Centro, Segnali, Torino ecc.
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. ‘’Le rocambolesche avventure dell’orsa Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici’’ Compagnia Arione De Falco– visto a SEGNALI
Con questo spettacolo la compagnia è riuscita a parlare delle famiglie non convenzionali con una delicatezza e una dolcezza che non scontate, un elogio al prendersi cura degli altri nella diversità, senza necessariamente essere famiglie perfette e canoniche.
2. ‘’Le lacrime di Achille” del Teatro del Buratto visto a Torino al GIOCATEATRO semplice quanto innovativo e coraggioso
3. ‘’Gretel’’ di Compagnia Quattrox4 visto a Colpi di Scena
Uno spettacolo in cui la danza e l’espressione corporea sono finalmente e realmente al servizio dell’infanzia, della sua delicatezza e resilienza. Un lavoro in cui, come accade di rado, si coniugano gli aggettivi raffinato, elegante, originale, commovente.
Voto di: Accademia Perduta/Romagna Teatri (Veronica Bassani e Paola Storari)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Le Rocambolesche avventure dell’Orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici (Arione De Falco)
Plan-Bi (Teatro Telaio)
I racconti di Penda (Piccoli Idilli)
Voto di: Vittoria De Carlo-Teatro dell’Argine
Festival: Visioni- Bologna, Giocateatro-Torino, Segnali- Milano, Vimercate Ragazzi – Vimercate
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo - la leggenda del basilisco (CSS-Buratto)
2. Le rocambolesche avventure… (Arione de Falco)
3. Tuttatesta (Fontemaggiore)
Voto di: Giuditta Mingucci presente ai seguenti festival: Visioni, Segnali, Palla al centro, …
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI Compagnia Arione De Falco
2. LUMACHE/ TEATRO CITTA' MURATA
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI (ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE... ), PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
Progetto “Criticare ad arte” che rappresenta un esempio virtuoso di educazione alla fruizione teatrale per l’infanzia, coniugando esperienza artistica e sviluppo del pensiero critico.
Elia Zannella per il ruolo di Dottor Nicia in “La madragola” di Stivalaccio Teatro perché ha portato in scena un buon ritmo e un ottimo gioco di maschera, elementi cruciali nella tradizione della commedia dell'arte. Il suo personaggio risulta vivido e ben strutturato, incarnando lo spirito farsesco e caricaturale richiesto dal ruolo.
"Seggioline" di Teatro Telaio è il risultato di un percorso di ricerca teatrale durato tre anni, arricchito dall'incontro con maestri del teatro ragazzi come Teatro Gioco Vita, Giorgio Gabriele e Silvano Antonelli. Lontano dall’essere solo una produzione, è un laboratorio in continua evoluzione, affinato attraverso il confronto diretto con il pubblico infantile. Ogni dettaglio, dalla drammaturgia ai micro-gesti scenici, è stato calibrato con cura millimetrica, trasformando lo spettacolo in un'esperienza poetica e profondamente immersiva. Un esempio virtuoso di come il teatro ragazzi possa essere ricerca, artigianato e pedagogia, rendendolo meritevole di un riconoscimento per il miglior processo di ricerca teatrale.
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Voto di: Samuel Zucchiati (Festival: Segnali 2024, Vimercate 2024, Palla al Centro 2024, Trallallero 2024)
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. LO SPECCHIO DELLA REGINA (Teatro la Ribalta)
2. SOQQUADRO (Teatro del piccione)
FESTIVAL E VETRINE: Castelfiorentino 2024, Palla al centro 2024, Festival di Porto Sant’Elpidio 2024, Contemporaneo Futuro 2024, Maggio all’infanzia 2024.
Voto di: ROSSELLA MARCHI
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo - la leggenda del basilisco (CSS-Buratto) per la grande creatività artigianale e drammaturgica di un’artista poliedrica sempre sorprendente.
2. KAO di kenji Shinohe (Fondazione Sipario Toscana) per la curiosità e il coraggio di proporre la danza e il tema della solitudine al pubblico dei più giovani.
3. Baloon adventures (collettivo clown) per la semplicità. grande creatività e magia che i due interpreti clown regalano al pubblico dei grandi e dei piccoli.
Visioni di Teatro Visioni di Futuro
maggio all'infanzia
Teatro fra le generazioni
Segnali
contemporaneo futuro
1. Legami, Teatro Pirata (Teatro tra le generazioni/Castelfiorentino)
2. La fabbrica del tempo, Principio Attivo Teatro e La luna nel letto (Segnali/Milano)
3. Un tuffo all’insù, ifratellicaproni (Segnali/Milano)
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Legami - TGTP
2. La fabbrica del tempo – Principio Attivo/La luna nel letto
3. Ti vedo. La leggenda del Basilisco – Teatro del Buratto/CSS Teatro Stabile di Innovazione FVG
Voto di: Sara Zandarin – Associazione Eccentrici Dadarò
Festival a cui ho partecipato nel 2024:
Visioni infanzia, visioni di Teatro – Bologna
Teatro tra le generazioni – Castelfiorentino
Giocateatro – Torino
Festival Segnali – Milano
Vimercate dei ragazzi – Vimercate
Colpi di Scena – Forlì
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Trame su misura vol. 1
2. Bella, bellissima
ANCHE DI QUELLI NON SEGNALATI( ATTORI SCENOGRAFIE LUCI MUSICHE......... ) PERSONALITA' PROGETTI DEGNI DI NOTA.
Segnalo SONO SOLO PAROLE della compagnia ZeroComma Zero Uno.
Lo spettacolo, raccontando come mutano il nostro vocabolario e le parole che esso contiene, spinge il pubblico a riflettere su tematiche attuali quali l’inclusione, il genere, il rapporto fra la norma e il suo superamento.
Daniela Arrigoni e Daniele Pennati riescono a guidarci con ironia, ritmo e competenza,
spaziando con originalità fra filtri Istagram, Divine Commedie e schwa.
Voto di: Fabrizio Trisciani (Teatro fra le Generazioni, Contemporaneo/Futuro, Giocateatro)
Eolo Awards: Scheda di Voto
Lo specchio della regina.
Lumache
Legami
Voto di: Federica Migliotti/ ROMA QUARTICCIOLO
sono stata presente ai seguenti Festival:
Visioni Bologna
Teatro fra le generazioni Castelfiorentino
Contemporaneo Futuro Roma
Segnali Milano
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. SCIOPERO! OVVERO QUELLA VOLTA CHE IL LUPO SMISE DI LAVORARE Schedía Teatro
2. LUMACHE Teatro Città Murata
3. UN TUFFO ALL'INSÙI Fratelli CapronI
visti al Festival Segnali, ho partecipato anche all’edizione 2024 di Colpi di scena
VOTO DITATIANA FLORIS/ CADADIE TEATRO PROGRAMMAZIONE
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 Lo specchio della Regina – La Ribalta
2. Seggioline – Teatro Telaio
Partecipazione festival/vetrine:
Teatro fra le Generazioni - Castelfiorentino
.Giocateatro - Torino
Segnali - Milano
Colpi di Scena - Faenza
Palla al Centro – Pescara
Voto di: Franz D’Agostino
Eolo Awards: Scheda di Voto
SOQQUADRO – Teatro del Piccione
TUTTATESTA – Fontemaggiore
SPHERA - Teatro di Carta / Ombre Bianche Teatro
Voto di: MASSIMO BERTONI
PARTECIPAZIONE A FESTIVAL 2024:
VISIONI DI FUTURO, VISIONI DI TEATRO👉
TEATRO FRA LE GENERAZIONI👉
SEGNALI👉
VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL👉
COLPI DI SCENA👉
PALLA AL CENTRO
Eolo Awards: Scheda di Voto
“Ti vedo. La leggenda del Basilisco”
Teatro del Buratto, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
“Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici”
Teatro Nazionale di Genova, Compagnia Arione de Falco
Voto di: TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi / Maddalena Maj
Presenza a festival: TEATRO FRA LE GENERAZIONI
GIOCATEATRO
SEGNALI
MAGGIO ALL’INFANZIA
COLPI DI SCENA
Eolo Awards: Scheda di Voto
Demetra / Agrupacion Senor Serrano
Jack, il bambino aviatore / La luna nel letto
Ultimo round / Crest
Voto di: NINA ZANOTELLI /PROGRAMMAZIONE PICCIONAIA
Ho partecipato a Teatro fra le generazioni 2024, Segnali 2024, Maggio all’infanzia 2024
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. In-segnami il silenzio – Stabile Genova
2. Le rocambolesche avventure…. – Arione De Falco
3. Lo specchio della regina – La Ribalta
Voto di: PROGRAMMAZIONE BARACCA TESTONI BOLOGNA
Progetto Chain Reaction
PRESENTI A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo. La leggenda del Basilisco – Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
2. Questo non s’ha da fare – MTM Fondazione Palazzo Litta per le Arti
3. Lullaby – Kosmocomico Teatro
Voto di: Mirella Mijovic – Teatro alle Vigne – Lodi
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Ti vedo
2. Lumache
3. Soqquadro
Voto di: Maria Giulia Campioli
Nel 2024 ho partecipato ai seguenti festival: Visioni, Castelfiorentino, Segnali, Colpi di scena, Trallallero.
Eolo Awards: Scheda di Voto
KAO FACCINE
SPHERA
SOQQUADRO
Voto di: direzione artistica del Festival di Vimercate
presenti castel fiorentino giocateatro segnali visioni vimercate
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2. Soqquadro
3. Bella bellissima
Progetto di inclusione: Il giardino segreto
Voto di: Cira Santoro
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
JINN – ANAGOOR TEATRO/LA PICCIONAIA
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA (…) COMPAGNIA ARIONE DE FALCO
BELLA, BELLISSIMA! ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI
Voto di: LARA GAVARDINI
Eolo Awards: Scheda di Voto
Circolo Popolare artico- Gli Omini- Spettacolo comico e arguto, buona prova attoriale, diverte la loro gioia nello stare in scena
Pluto- I sacchi di sabbia - spettacolo piacevolmente logorroico e particolarmente intelligente
ANTIPODI - Compagnia Dromosofista- Le unioni di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico fanno di questo spettacolo un unicum surreale dove lo spettatore è invitato a dimenticare il presente per un viaggio senza tempo- Menzione teatro di figura
Altre menzioni
Bella bellissima - nel teatro di figura le scenografie diventano protagoniste assolute della scena e per farlo devono avere una grande perizia tecnica di costruzione che permetta loro una dinamicità e una praticità uniche, ma allo stesso tempo devono rispondere a dei canoni estetici in sintonia con la drammaturgia (Beatrice Baruffini) e la regia (Nadia Milani). Questo è il caso della libreria di Bella Bellissima creata dalla giovane Alessai Dinoi
Sottovoce - Terrammare Teatro- Menzione speciale a Maria Civilla, giovanissima drammaturga e talentuosa performer, che in Sottovoce, con umiltà e leggerezza, accarezza il giovane pubblico in modo educato ed elegante. Uno spettacolo delicato, non invadente, gentile uno spettacolo ….sottovoce
VOTO DI ROBERTA COLOMBO/ DIREZIONE TEATRO DEL DRAGO / FESTIVAL INTERNAZIONALE
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2. Legami
3. Bella bellissima
Voto di: Giovanna Palmieri/Programmazione SantaChiara
PRESENTE A DIVERSI FESTIVAL
Eolo Awards: Scheda di Voto
1 Teatro del Buratto e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
TI VEDO
LA LEGGENDA DEL BASILISCO
un progetto di Emanuela Dall’Aglio
con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi
regia Emanuela Dall’Aglio
2. Teatro Città Murata
LUMACHE
ispirata al racconto di Luis Sepulveda
la storia della lumaca che imparò l'importanza della lentezza
con Marco Continanza
scritto e diretto da Stefano Andreoli
3. Compagnia Arione De Falco
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
di Annalisa Arione e Dario de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario Eduardo de Falco
musiche di Enrico Messina
movimenti scenici in collaborazione con Annalisa Cima
Segnalo anche
Meridiani Perduti Teatro
REVOLUTION
drammaturgia EMILIANO PODDI
con Sara Bevilacqua | Daniele Guarini (Voce) | Daniele Bove
regia Sara Bevilacqua
PRESENTE A QUASI TUTTI I FESTIVAL
Voto di: Livia Clementi
Eolo Awards: Scheda di Voto
1. Lo specchio della regina
2.
3. Freevola
Voto di: Teresa Ludovico
Segnali Colpi di Scena Maggio All'infanzia

