eolo | rivista online di teatro ragazzi
stelle lontane

Festival di teatro di figura per adulti dedicato ad Otello Sarzi IV edizione

FIGURE DA GRANDI
Festival di teatro di figura per adulti dedicato ad Otello Sarzi IV edizione

Venerdì 21 febbraio

Ore 21.00@ Teatro Piccolo Orologio
LA MECCANICA DEL CUORE
dal libro omonimo diMathias Malzieu ©edition Flammarion |adattamentoMarco Maccieri| regia Marco Maccieri e Angela Ruozzi | scene, sagome e ombre Fabrizio Montecchi e Nicoletta Garioni | con Fabio Banfo, Cecilia Di Donato, Paolo Grossi | luci Fabio Bozzetta | costumi Nuvia Valestri |assistente alla regiaValentina Baraldi |produzioneMaMiMò / Teatro Gioco Vita
Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salva il neonato applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù. La protesi è tanto ingegnosa quanto fragile e i sentimenti estremi possono risultare fatali. L‘amore, innanzitutto. Ma non si può vivere al riparo dalle emozioni e, il giorno del decimo compleanno di Jack, la voce ammaliante di una piccola cantante andalusa fa vibrare il suo cuore come non mai. Lo spettacolo, d‘attore e ombre, narra gli eventi che seguono l‘incontro di Jack, ormai cresciuto, e Meliès, l‘inventore del cinema, che nello stesso periodo lavora nel suo laboratorio presso il circo Extraordinarium.
A metà tra una fiaba teatrale e un romanzo di formazione, punteggiata di ironia, questa pièce traccia una metafora sul sentimento amoroso, ineluttabile nella sua misteriosa complessità. La parabola più grande e più complessa, infatti, riguarda il rapporto tra un essere umano e la sua identità, le aspettative ereditate dai genitori e dalla società consensuale, e la difficile strada della scoperta di ciò che di più autentico batte sotto la meccanica del nostro cuore.

sabato 22 febbraio

ore 10:00 – 17:00 @ Sala prove MaMiMò WORKSHOP Teste di legno
ore 19:00 – 20:30 @Fondazione Famiglia Sarzi
apertura straordinaria CASA DEI BURATTINI DI OTELLO SARZI con visite guidate
Centro Teatrale MaMiMò APS
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE) C.F. 91118850352 - P.IVA 02163070358
Teatro Piccolo Orologio (sede operativa) via J.E. Massenet, 23 - 42124 Reggio Emilia cell. 320 1495611, tel/fax 0522 383178
ufficiostampa@teatropiccolorologio.com - www.mamimo.it

ore 19:30 @Centro Sociale Orologio
APERITIVO in foyer e DOCUMENTARIO “Io di mestiere faccio il burattinario” di Mario Bianchi
ore 21:00 @ Teatro Piccolo Orologio LA MECCANICA DEL CUORE
Domenica 23 febbraio
ore 10:00 – 16:00 @ Sala prove MaMiMò WORKSHOP Teste di legno
ore 15:00 – 16:30 @Fondazione Famiglia Sarzi
apertura straordinaria CASA DEI BURATTINI DI OTELLO SARZI con visite guidate
16:00 Foyer Teatro Piccolo Orologio
DOCUMENTARIO “Io di mestiere faccio il burattinario” di Mario Bianchi
17:00 @ Teatro Piccolo Orologio
LA MECCANICA DEL CUORE

venerdì 28 febbraio

19:30 @Centro Sociale Orologio
UN AMICO NELLA SCARPA
STUDIO di ventriloquismo di Max Pederzoli della compagnia Madame Rebinè
C’è stato un tempo in cui Massimo Invano era un mago, un rumorista e un grande performer felice di mandare in visibilio tutte le folle.
Oggi, dopo anni nello show business, qualcosa in lui è cambiato e non riesce più a intrattenere il suo pubblico come una volta. Massimo si sente disorientato e tanto solo, talmente solo che comincia a parlare con il suo calzino.
Riuscirà il suo amico nella scarpa ad aiutarlo a portare a termine il suo spettacolo?
Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti".
Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti".
Centro Teatrale MaMiMò APS
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE) C.F. 91118850352 - P.IVA 02163070358
Teatro Piccolo Orologio (sede operativa) via J.E. Massenet, 23 - 42124 Reggio Emilia cell. 320 1495611, tel/fax 0522 383178
ufficiostampa@teatropiccolorologio.com - www.mamimo.it

ore 20:00 @Centro Sociale Orologio
APERITIVO in foyer e DOCUMENTARIO “Io di mestiere faccio il burattinario” di Mario Bianchi
21:00 @ Teatro Piccolo Orologio
DON GIOVANNI IN CARNE E LEGNO
attori Nicola Cavallari, Eleonora Giovanardi, Gianluca Soren | guarattelle Luca Ronga | regia Ted Keijser| testo Nicola Cavallari e Luca Ronga | adattamento Ted Keijser e Tap Ensemble | produzione Teatro Gioco Vita, Tap Ensemble in collaborazione con Atelier della luna, Balrog, La Bagatella, Macherà, Teatro delle Temperie
Lavorare sul Don Giovanni significa misurarsi con una delle figure più enigmatiche del teatro. La figura del dissoluto ingannatore di donne e fanciulle è un’eccellente fonte di contrasti e colpi di scena. Le innumerevoli versioni del Don Giovanni delineano una figura che va dall’ingannatore esperto in travestimenti sino al cinico libertino e al lucido contestatore di divinità e ministri del culto. In testi più recenti va a braccetto con Faust, compete col diavolo e da incompreso e tenace sognatore ingaggia titaniche lotte col cielo e col mondo. Chi è dunque Don Giovanni?
Tirso de Molina, Mozart, Rostand e molti altri hanno dato la loro risposta. Ispirati dal loro lavoro, abbiamo spinto vicende e personaggi sino al grottesco e al paradossale, sublimando velleità e ambizioni del nostro eroe sino a ridurlo in carne e... legno.
Uno spettacolo inedito che fonde commedia dell’arte e teatro di figura, un impasto frutto della mescolanza di due modalità espressive di grande tradizione scenica.

sabato 29 febbraio

ore 10:00 – 17:00 @ Sala prove MaMiMò WORKSHOP Teste di legno
18:00 @Spazio Culturale Orologio
"La Figura sulla scena contemporanea, #Contaminazioni di linguaggi tra figura, prosa e danza.”
Il teatro di figura sta contaminando sempre più la scena contemporanea. Quali sono le motivazioni artistiche? Quale il contesto culturale di riferimento? Quale il valore aggiunto di questi linguaggi? Hanno confermato la loro presenza: Fabiana Iacozzilli (regista di “La classe”, premio InBox 2019); Marco Ferro, Compagnia Riserva Canini (direttore artistico festival Nuovi Fantasmi); Mario Bianchi, giornalista; Marco Maccieri, co-direttore artistico MaMiMò; altri ospiti in via di definizione
ore 19:00 – 20:30 @Fondazione Famiglia Sarzi
apertura straordinaria CASA DEI BURATTINI DI OTELLO SARZI con visite guidate
Centro Teatrale MaMiMò APS
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE) C.F. 91118850352 - P.IVA 02163070358
Teatro Piccolo Orologio (sede operativa) via J.E. Massenet, 23 - 42124 Reggio Emilia cell. 320 1495611, tel/fax 0522 383178
ufficiostampa@teatropiccolorologio.com - www.mamimo.it

19:30 @Centro Sociale Orologio
UN AMICO NELLA SCARPA
STUDIO di ventriloquismo di Max Pederzoli della compagnia Madame Rebinè
ore 20:00 @Centro Sociale Orologio
APERITIVO in foyer e DOCUMENTARIO “Io di mestiere faccio il burattinario” di Mario Bianchi
21:00 @ Teatro Piccolo Orologio
MAZE
LABIRINTO
concept, creazione, performers Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio | musiche originali Posho | progettazione luci Matteo Rubagotti | produzione UnterWasser con il sostegno di Théâtre La Licorne, Festival Città delle 100 scale, CasermArcheologica, Teatro del lavoro Spettacolo Finalista Inbox 2019
MAZE è una live performance nella quale le ombre di sculture e corpi tridimensionali sono proiettate dal vivo su un grande schermo.
Le tre performers sul palco animano a vista gli oggetti e utilizzano le fonti luminose come telecamere,creando attraverso materie effimere l’illusione di assistere a una pellicola cinematografica.
La narrazione è frammentata e gli occhi che guardano il mondo sono quelli di una donna. Le scene della sua vita si susseguono come frammenti lirici che racchiudono istanti salienti. Poesie visuali che svelano e illuminano emozioni, pensieri, ricordi e intuizioni. Una riflessione sull’esistenza: l’arrivo al mondo, la ricerca di senso, la partenza dal mondo. Galleggiare, immergersi, abbandonare. Non ci sono parole ad accompagnare le immagini ma una colonna sonora originale, che si intreccia con esse divenendo parte integrante della drammaturgia. Il linguaggio universale del teatro visuale senza parole diviene lo strumento per indagare l’umano e le sue sfaccettature.

domenica 1 marzo

ore 10:00 – 16:00 @ Sala prove MaMiMò WORKSHOP Teste di legno
ore 15:00 – 16:30 @Fondazione Famiglia Sarzi
apertura straordinaria CASA DEI BURATTINI DI OTELLO SARZI con visite guidate
Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti".
16:00 Foyer Teatro Piccolo Orologio
Centro Teatrale MaMiMò APS
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE) C.F. 91118850352 - P.IVA 02163070358
Teatro Piccolo Orologio (sede operativa) via J.E. Massenet, 23 - 42124 Reggio Emilia cell. 320 1495611, tel/fax 0522 383178
ufficiostampa@teatropiccolorologio.com - www.mamimo.it

DOCUMENTARIO “Io di mestiere faccio il burattinario” di Mario Bianchi
17:00 @ Teatro Piccolo Orologio
LITTLE BANG
Ideazione e realizzazione Marco Ferro e Valeria Sacco | con Marco Ferro | coproduzione Riserva Canini, Campsirago Residenza | con il sostegno di Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Straligut Teatro (Siena), La Batysse (Lione), La Terra Galleggiante (Pinerolo-To), Archètipo (Antella-Fi)
Un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo: si parte dal Nulla, per passare attraverso la nascita delle prime piccole particelle elementari, l’aggregazione e la disgregazione della materia per giungere, infine, alla formazione delle grandi Galassie.
Una creatura nello spazio infinito e primordiale si trasforma a seconda degli eventi fisici e degli scenari cosmici di cui è testimone. Ma, in fondo, è sempre la stessa entità, lo stesso “materiale”. Dall’argilla fresca ai colori, dalla carta alla farina: tutto prenderà vita attraverso l’interazione del corpo con la materia visibile, come in un processo di apprendimento in cui è solo toccando, manipolando e osservando che le cose accadono e si offrono alla comprensione.
Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti".

Centro Teatrale MaMiMò APS
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE) C.F. 91118850352 - P.IVA 02163070358
Teatro Piccolo Orologio (sede operativa) via J.E. Massenet, 23 - 42124 Reggio Emilia cell. 320 1495611, tel/fax 0522 383178
ufficiostampa@teatropiccolorologio.com - www.mamimo.it