
30/11/-0001 - 30/11/-0001
PUERILIA 2025 LE GIORNATE RIVOLTE ALLASCUOLA DI CHIARA GUIDILA NUOVA EDIZIONE DI PUERILIA METTE AL CENTRO IL DIALOGO
Le giornate teatrali rivolte alla scuola, a cura di Chiara Guidi, sono una chiamata a insegnanti, adolescenti e genitori per condividere domande sull’oggi, con Alessandro
Metz, Maha Haj, Maria Nadotti, Roberta Ioli e Niccolò Argentieri.
In programma uno spettacolo, tre incontri, un laboratorio per adolescenti e un Corso di Alta Formazione sul Teatro infantile al Comandini di Cesena tra marzo e maggio, con
un’appendice in autunno.
Il Teatro Comandini di Cesena - luogo di arte aperto alla città con iniziative che coinvolgono diversi ambiti sociali e culturali - ogni anno propone un progetto che mette in relazione il Teatro e la Scuola, a partire dal percorso di ricerca di Chiara Guidi, fondatrice della Compagnia nonché regista, attrice, autrice e didatta. I modi in cui si sviluppa questa relazione, sotto il nome di Puerilia, compongono una rete sottile, capillare,connettiva, capace di far sorgere domande trasversali e profonde.
Il programma di questa nuova edizione delle giornate di puericultura teatrale si compone di sei appuntamenti.
Tre sono gli incontri del segmento intitolato Libertà di movimento con ingresso gratuito al Teatro Comandini: Sabato 22 marzo alle 18.00
Alessandro Metz, armatore della ONG Mediterranea, interverrà su come la collettività possa affrontare le sfide che da soli non si è capaci di affrontare; domenica 13 aprile alle 18.00 verrà proiettato il cortometraggio Upshot della regista di Haifa Maha Haj, che sarà presente all’incontro in dialogo con la giornalista Maria Nadotti sull’arte di raccontare la violenza attraverso la condensazione anziché la sua rappresentazione (ilfilm, vincitore del Pardino d’oro a Locarno, è una produzione August Films-Palestina in coproduzione con
Okta Film-Italia e Still Moving-Francia, e sarà dato in lingua originale con sottotitoli in italiano); sabato 10 maggio alle 18.00 l’incontro sarà infine con i docenti Roberta Ioli (insegnante, poeta, filologa) e Niccolò Argentieri (insegnante di matematica e filosofo) per una riflessione su natura ed etica del dialogo educativo.
A inframmezzare gli incontri sarà il nuovo spettacolo di Chiara Guidi e Vito Matera Il mostro di Belinda. Metamorfosi di un racconto che – coprodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Casa del Teatro Ragazzi di Torino e Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT/Teatro Nazionale – andrà in scena al Teatro Bonci domenica 23
marzo alle 16.00, tout public, con audiodescrizione (oltre che, in matinée per le scuole lunedì 24 marzo alle 9.00 e alle 11.00, martedì 25 marzo alle 10.00).
Nell’arco delle giornate di Puerilia, e precisamente martedì 15 aprile, avverrà anche il lancio online del bando di selezione per il Corso di Alta Formazione Crescita di un nuovo attore/attrice per il Teatro Infantile,1 diretto dalla stessa Guidi. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite fondi europei il Corso – che si terrà al
Teatro Comandini dal 13 ottobre al 18 dicembre – preparerà attori e attrici all’acquisizione di una fondativa concezione dell’infanzia, intesa come forma di conoscenza e di apertura dell’immaginazione.
A completare il programma sarà la presentazione pubblica del laboratorio teatrale per adolescenti – a cura di Guidi e Matera – intitolato La Scuola Grande. Dell’infima conoscenza, che avverrà al Teatro Comandini domenica 18 maggio alle 18.00, tout public (oltre che sabato 17 maggio alle 9.00 e alle 11.00 in matinée per le scuole nel contesto del Festival Elisabetta Turroni – Creatività Teatro e Scuola di Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT/Teatro Nazionale). La Scuola Grande è un laboratorio gratuito per adolescenti avviato nel
2020 (riconoscibile al PCTO) che propone esercizi in teatro per vedere al di là di ciò che appare.
30/11/-0001 - 30/11/-0001
APERTE LE CALL PER GIOVANI ARTISTI E COMPAGNIE PER I FESTIVALSEGNI D'INFANZIA E VIMERCATE DEI RAGAZZI HANNO APERTO LE LORO CALL SUI LORO SITI I MODULI DI ADESIONE
30/11/-0001 - 30/11/-0001
IL VINCITORE DEL FESTIVAL NAZIONALE DI TEATRO RAGAZZI🎭🫏 𝐏𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐃❜𝐀𝐒𝐈𝐍𝐎 DI KATALYST 𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 42𝙚𝙨𝙞𝙢𝙖 𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 𝙍𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙙𝙤𝙫𝙖 💐 ℙ𝕣𝕖𝕞𝕚𝕠 ℙ𝕒𝕕𝕠𝕧𝕒-𝕒𝕞𝕚𝕔𝕚 𝕕𝕚 𝔼𝕞𝕒𝕟𝕦𝕖𝕝𝕖 𝕃𝕦𝕫𝕫𝕒𝕥𝕚❤
Noi siamo troppo felici❤️ ✨vi lasciamo qui un po’ dei giorni padovani, della tournée tra 🌊il mare della Puglia e della Liguria e… 𝕝𝕖 𝕞𝕠𝕥𝕚𝕧𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕘𝕚𝕦𝕣𝕚𝕒⚡️🎭
“ᴘᴇʀ ᴀᴠᴇʀ ꜱᴀᴘɪᴇɴᴛᴇᴍᴇɴᴛᴇ ɪɴᴛʀᴇᴄᴄɪᴀᴛᴏ ᴛʀᴇ ʟɪɴɢᴜᴀɢɢɪ (ɪʟ ʀᴇᴄɪᴛᴀᴛɪᴠᴏ, ʟᴀ ᴅᴀɴᴢᴀ ᴄᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴀ ᴇ ʟᴀ ᴍᴜꜱɪᴄᴀ ᴇʟᴇᴛᴛʀᴏɴɪᴄᴀ) ʀᴇɴᴅᴇɴᴅᴏʟɪ ᴜɴ ᴜɴɪᴄᴜᴍ ɴᴀʀʀᴀᴛɪᴠᴏ ɪɴ ɢʀᴀᴅᴏ ᴅɪ ʟᴇɢᴀʀᴇ ᴅʀᴀᴍᴍᴀ ᴇ ꜱᴇɴᴛɪᴍᴇɴᴛɪ ᴜᴍᴀɴɪ, ᴍᴀɴᴛᴇɴᴇɴᴅᴏ ꜱᴇᴍᴘʀᴇ ᴀ ʟɪᴠᴇʟʟɪ ᴀʟᴛɪꜱꜱɪᴍɪ ɪʟ ʀɪᴛᴍᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ꜰɪᴀʙᴀ, ᴛᴀʟᴇ ᴅᴀ ᴏꜰꜰʀɪʀᴇ ᴘɪÙ ᴄʜɪᴀᴠɪ ᴅɪ ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ. ᴘᴇʀ ʟᴀ ʀᴀꜰꜰɪɴᴀᴛᴇᴢᴢᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ᴍᴇꜱꜱᴀ ɪɴ ꜱᴄᴇɴᴀ, ᴅɪ ɢʀᴀɴᴅᴇ ɪᴍᴘᴀᴛᴛᴏ, ᴘᴇʀ ᴜɴᴀ ᴅʀᴀᴍᴍᴀᴛᴜʀɢɪᴀ ᴄᴏᴍᴘʟᴇᴛᴀ ᴇ ʀɪᴄᴇʀᴄᴀᴛᴀ, ᴘᴇʀ ʟᴀ ʙʀᴀᴠᴜʀᴀ ᴅᴇɪ ᴛʀᴇ ᴍᴀɢɴɪꜰɪᴄɪ ᴀʀᴛɪꜱᴛɪ, ᴄʜᴇ, ꜱᴏᴛᴛᴏ ᴜɴᴀ ᴘᴇʀꜰᴇᴛᴛᴀ ᴇ ɪᴍᴍᴀɢɪɴɪꜰɪᴄᴀ ʀᴇɢɪᴀ, ꜱᴏɴᴏ ꜱɪɴᴄʀᴏɴɪᴄᴀᴍᴇɴᴛᴇ ʀɪᴜꜱᴄɪᴛɪ ᴀ ᴛʀᴀᴛᴛᴇɢɢɪᴀʀᴇ ɪ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴀɢɢɪ (ꜱᴘᴇᴛᴛᴀᴄᴏʟᴀʀᴇ ʟᴀ ᴠᴏᴄᴇ ɴᴀʀʀᴀɴᴛᴇ), ᴄʀᴇᴀʀᴇ ʟᴇ ᴀᴛᴍᴏꜱꜰᴇʀᴇ ᴇ ɢᴇɴᴇʀᴀʀᴇ ʟ’ᴀᴢɪᴏɴᴇ, ʀᴇɢᴀʟᴀɴᴅᴏᴄɪ ꜱᴛᴜᴘᴏʀᴇ ꜱᴏᴛᴛᴏ ᴛᴜᴛᴛɪ ɪ ᴘᴜɴᴛɪ ᴅɪ ᴠɪꜱᴛᴀ.“
30/11/-0001 - 30/11/-0001
QUA TUTTO SULLA NUOVA EDIZIONE DI SEGNI D'INFANZIA NEW GENERATION30/11/-0001 - 30/11/-0001
i Risultati di FestebàLa giuria di Festebà 2024 decreta vincitore della 17esima edizione del festival lo spettacolo “Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano. Una storia tra cielo e mare” della Compagnia La Luna nel Letto , per le seguenti motivazioni:
- il tema della ricerca della libertà, rappresentato integrando sapientemente il registro narrativo linguistico della fiaba classica al racconto di un fatto storico;
- il gradito coinvolgimento del pubblico fin dall’ingresso a teatro e la richiesta di partecipazione attiva in vari momenti dello spettacolo;
- l' interessante uso della tecnologia, la manipolazione degli oggetti di scena e degli ambienti in valigia;
- il piacevole e coinvolgente passaggio tra la ripresa rivolta al pubblico e il filmato originale che rappresenta l’arrivo di Jack;
- l’abilità seducente dell’attrice nella narrazione, nella recitazione e nel ballo che ha reso lo spettacolo ancor più affascinante.
📣La giuria di Festebà 2024 assegna inoltre la "menzione speciale" allo spettacolo "Bella, bellissima!" della compagnia Accademia Perduta Romagna Teatri per l’uso dello spazio scenico, la scenografia originale e la fluidità dell’interazione tra attrici e pupazzi.
La trasformazione continua degli elementi di scena ha “stregato” lo spettatore durante l’intero spettacolo.
30/11/-0001 - 30/11/-0001
IL festival milanese di Artevox sull'accessibilitàhttps://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.artevoxteatro.it/&ved=2ahUKEwj2zJak67WIAxXwgv0HHSiHKBQQFnoECBEQAQ&usg=AOvVaw0gWyw56ktgj31fkyrMLaW_
13/15 20/22 Ottobre tra Baggio e San Siro
30/11/-0001 - 30/11/-0001
GUARDATE IL PROGRAMMA DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI ''SEGNALI"30/05/2024 - 02/06/2024
POTETE ISCRIVERVI PER ESSERE PRESENTI AL FESTIVAL DI VIMERCATEVIMERCATE DEI RAGAZZI
festival di teatro per le nuove generazioni
30-31 MAGGIO 1-2 GIUGNO 2024
Care colleghe e cari colleghi,
anche quest'anno tutto è pronto per la nuova edizione di Vimercate dei ragazzi - festival di teatro per le nuove generazioni!
Il festival si terrà a Vimercate (MB) dal 30 MAGGIO al 2 GIUGNO.
La direzione artistica e organizzativa è stata confermata dall'amministrazione comunale ad ArteVOX Teatro, Campsirago Residenza, delleAli Teatro e Teatro Invito.
operatori@vimercatedeiragazzi.it
30/11/-0001 - 30/11/-0001
LE DATE DEI FESTIVAL 2024VISIONI DI FUTURO, VISIONI DI TEATRO - Bologna (seconda fase) dal 12 al 19 marzo 2024
👉TEATRO FRA LE GENERAZIONI - Empoli/Castelfiorentino (FI) dal 19 al 22 marzo 2024
👉CONTEMPORANEO/FUTURO - Roma dall'11 al 14 aprile 2024
👉GIOCATEATRO - Torino 17-18-19 aprile 2024
👉SEGNALI - Milano dal 7 al 10 maggio 2024
👉IMMAGINA - Roma dal 9 al 12 maggio 2024
👉MAGGIO ALL'INFANZIA - Bari e Monopoli dal 15 al 19 maggio 2024
👉ARRIVANO DAL MARE - Ravenna, etc. dal 22 al 26 maggio 2024
👉VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL - Vimercate (MB) 30, 31 maggio e 1, 2 giugno 2024
👉COLPI DI SCENA - Forlì, etc. dal 17 al 20 giugno 2024
👉PALLA AL CENTRO - Pescara dal 9 al 12 luglio 2024
👉I TEATRI DEL MONDO - Porto S.Elpidio (FM) dal 13 al 24 luglio 2024
👉CON-FUSIONE FESTIVAL - Livorno dal 7 al 15 settembre 2024
👉TRALLALLERO - Artegna, Tarcento, Gemona (UD) dal 5 al 13 ottobre 2024
👉SEGNI - Mantova 2024 dal 28 ottobre al 4 novembre 2024
👉KIDS - Lecce Dicembre 2024/Gennaio 2025
BANDO FESTIVAL CHE COSA SONO LE NUVOLE
La Cattiva Compagnia Teatro ha il piacere di invitarvi a partecipare al Bando in oggetto, in occasione dell'ottava edizione del "Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?” 2022. L’iniziativa prevede una serie di appuntamenti che si collocheranno da aprile a luglio 2022, in modo diffuso sul territorio della Provincia e nel centro storico della Città di Lucca, presso teatri e spazi idonei messi a disposizione dai vari enti e partner.
Per i dettagli e per partecipare alla selezione della Sezione Vetrina vi invitiamo a scaricare il bando e la scheda di adesione al seguente link:
http://www.luccateatrofestival.it/bando-2022.html
Con preghiera di massima diffusione si fa presente che le richieste, per essere ritenute valide, dovranno pervenire entro e non oltre il 14 marzo 2022 nelle modalità indicate da bando, unitamente al pagamento della tassa di partecipazione.
19/06/2022 - 21/06/2022
PREMIO OTELLO SARZIL’edizione 2022 del Premio sarà ospitata dal “Veregra Street Festival” di Montegranaro,
nell’ambito della sezione “Veregra Children”, nei giorni: Domenica 19 , Lunedì 20 e Martedì 21 Giugno.
Le compagnie che intendono partecipare dovranno utilizzare l'apposito modulo allegato o scaricabile dal sito internet www.marameofestival.it, scegliendo dall'home page “Premio Nazionale Otello Sarzi”, quindi “Modulo di Iscrizione 2022”.
07/10/2021
TEATRO A SCUOLA: DALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA AI NUOVI MODELLI DIDATTICITEATRO A SCUOLA: DALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA AI NUOVI MODELLI DIDATTICI
L'Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni presenta il 7 ottobre il convegno “TAC: partecipazione attiva, modelli e innovazione nei percorsi didattici” al Teatro del Buratto di Milano.
Evento gratuito, valido per la formazione degli insegnanti partecipanti. Posti limitati.
Milano, 2 ottobre 2021 - L’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano, nell'ambito di TAC-TeatroAttivaCultura, progetto ideato dagli insegnanti della scuola milanese con l’obiettivo di promuovere il teatro tra gli strumenti didattici e di trasformare la scuola in un centro di cultura diffusa a disposizione della comunità, il 7 ottobre presiederà il convegno: “TAC: partecipazione attiva, modelli e innovazione nei percorsi didattici”.
Organizzato in collaborazione con l’associazione AGITA e ospitato dal Teatro Bruno Munari, una delle sedi del Centro di produzione teatrale Teatro del Buratto, docenti, studenti, istituzioni, associazioni di categoria, attori e registi si riuniranno per discutere di teatro a scuola e della necessità di fare rete per integrare l’arte teatrale nella didattica, presentando diverse proposte per questo comune obiettivo. Si riprenderà con decisione il dibattito sulla piena cittadinanza del teatro nel bagaglio formativo degli studenti italiani come già riconosciuto dalla legge 107 del 2015, detta anche Buona Scuola, e dalle “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali per l’anno scolastico 2016/2017”.
“Il linguaggio del teatro abbraccia unitariamente più discipline e include movimento, parola, mimica, segni. Riconoscerlo come materia disciplinare significa riconoscere le numerose sfaccettature di cui noi siamo fatti. Afferma Anna Teresa Ferri, dirigente dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni. Fare leva sulle sue potenzialità per instaurare una dialettica di crescita, di confronto e di sviluppo del pensiero creativo è solo un primo passo per generare modelli scolastici innovativi ed efficaci, capaci di creare un'esperienza di apprendimento stimolante”.
Il denso programma della giornata è diviso in tre sessioni, dalle 8:30 alle 17:00.
Si parte dall’agorà dell’ascolto sulle opportunità di fruizione teatrale e culturale del territorio dove gli studenti faranno un appello alle istituzioni. Questi prenderanno la parola con una serie di proposte volte a promuovere l’arte a scuola e rivedere i meccanismi che regolano la fruizione degli spettacoli teatrali in ambito educativo.
Tra i relatori Laura Galimberti, Assessora all’educazione e Istruzione del comune di Milano, Anna Teresa Ferri, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni Renata Coluccini, regista Teatro del Buratto, Mario Bianchi direttore Eolo, rivista online di teatro ragazzi, Mario Ferrari direttore Pandemonium teatro-Bergamo, Francesco De Biase dirigente Area Attività Culturali della città di Torino.
Si prosegue con uno Speaker Corner sul perché del teatro in ambito educativo.
Incontro con Michela Vanni referente Rassegna Teatro della Scuola di Fiumicello (Udine), Claudia Pastorini, educatrice in Movimento Evolutivo Dinamico e psicomotricista Associazione Nazionale per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale, Franca Zuccoli ricercatrice Università degli studi di Milano Bicocca, Peppe Coppola operatore teatrale ed esperto di scuola dell'infanzia, Salvatore Guadagnuolo Operatore teatrale e formatore.
Si conclude con Valutazione del fare e dell’essere: sui laboratori artistici nei curricula scolastici.
Interverranno Giulio Nava psicoterapeuta e formatore teatrale, Rosaria Ciardiello docente di lettere presso ISIS Casanova di Napoli, Giorgio Testa esperto di teatro e psicologo, Loredana Perissinotto presidente Agita.
L'appuntamento è per giovedì 7 ottobre 2021 presso il Teatro del Buratto, Via Giovanni Bovio 5, 20159, Milano a partire dalle ore 8:30*.
La partecipazione alla giornata è gratuita, previa registrazione al link che segue
(scegliendo tra la sessione mattutina, quella pomeridiana o entrambe): https://www.eventbrite.com/e/biglietti-convegno-tac-teatro-attiva-cultura-175585399657
Gli insegnanti che parteciperanno, con la possibilità di scegliere quali e quanti interventi seguire, avranno diritto alla certificazione di ore di formazione.
19/09/2021 - 19/11/2021
A ROVERETO IL FESTIVAL DEI PICCOLITorna a Rovereto la rassegna ideata da Elementare Teatro, da quest’anno “Festival dei Piccoli”
12 appuntamenti ad ingresso gratuito pensati per famiglie e bambini, una tavola rotonda dedicata alla narrazione infantile per immaginare insieme l’uomo del futuro: questo il ricco programma della rassegna curata da Elementare Teatro che conferma la propria presenza a Rovereto e l’interesse verso l’universo infantile.
Taglia il traguardo dell’ottava edizione la rassegna di teatro curata dalla compagnia teatrale roveretana Elementare Teatro, diretta dalla regista e drammaturga Carolina De La Calle Casanova e dall’attore Federico Vivaldi. A partire dal 19 settembre alla sala Filarmonica di Rovereto tutte le domeniche pomeriggio che accompagneranno al Natale saranno dedicate al teatro ragazzi. A partire dalla passata stagione, la rassegna nata originariamente come proposta dedicata ad adulti e bambini, si è rivolta in modo esclusivo a proposte dedicate a bambini e ragazzi. Quest’anno la compagnia ha deciso di confermare la strada intrapresa aggiungendo un ulteriore elemento di novità: cambia la denominazione della stagione che da “Teatro in Valle” diventa Festival dei Piccoli per identificare in modo netto l’interesse particolare riservato all’universo infantile.
Come confermano i direttori artistici Vivaldi e De La Calle Casanova “Cambiamo nome, ma siamo sempre noi! Come accaduto nel corso dell’edizione dello scorso anno, interrotta a metà causa covid, il nostro obiettivo rimane quello di regalare fantasia, speranza, amore, conforto e confronto. Ancora una volta Elementare vuole fare un dono al pubblico e per questo confermiamo che l’accesso agli spettacoli sarà gratuito”.
Carolina De La Calle Casanova precisa anche che “Quest’edizione vuole essere una risposta alla fiducia che le famiglie di Rovereto e dei paesi adiacenti ha posto su di noi l’anno scorso. Nel corso dell’edizione 2020 della rassegna abbiamo infatti registrato ben 5 appuntamenti consecutivi sold out per la programmazione in presenza e numerosissime visualizzazioni registrate per la trasmissione online degli spettacoli avvenuta a seguito della chiusura dei teatri. Anche quest’anno, nonostante il periodo ancora carico di difficoltà che stiamo attraversando, Elementare vuole regalare un festival pieno di input e benessere culturale a bambini e adulti.”
Non solo teatro però, la programmazione includerà anche un momento di dialogo e confronto tra professionisti che per vari aspetti si occupano di infanzia e narrazione infantile.
De La Calle Casanova continua dicendo che “ le nostre riflessioni e i nostri interessi si concentrano anche sui genitori e il loro ruolo educativo, relazionato alla società. Di questo si rifletterà nel corso dalla tavola rotonda UOMO 2052: il bambino che vorrei il 26 settembre alle 14 alla Filarmonica di Rovereto, per ascoltare mamme e papà, i loro dubbi le loro domande e ragionare insieme su come crescere i bambini e sul sull’uomo che vorremmo incontrare nel futuro. La domanda che ci porremo sarà anche ‘che mondo lasceremo in eredità ai nostri bimbi?’. Un’occasione che permetterà di mettere in contatto amministrazioni pubbliche e privati, operatori culturali e privati per dar vita a uno scambio reale e virtuoso con il fine di aprire un dialogo e contribuire a immaginare e costruire insieme una comunità attiva nel crescere i propri figli. Siamo molto felici di questo appuntamento anche per il coinvolgimento dell’Ente Regionale Teatrale Friuli Venezia Giulia he ha collaborato con noi alla realizzazione insieme alla libreria piccoloblu di Rovereto”.
Un festival che vuole lasciare il segno nel solco della crescita, dello sviluppo della fantasia e nell’idea di fare comunità: una lode alla creatività, una festa dell’infanzia.
La programmazione è stata pensata per coinvolgere anche bambini piccolissimi, a partire dai due anni perché si ritene importante coinvolgere anche il pubblico dei piccolissimi che potrà cogliere il senso di comunità e condivisione dell’andare a teatro con le famiglie.
Il desiderio e l’ambizione è quella di riuscire a innestare dei semi di creatività e curiosità anche nei piccolissimi nella speranza i germogli e i frutti si vedano negli anni a venire.
La programmazione parte domenica 19 settembre alle 17 con l’unico appuntamento che non si svolgerà alla Sala Filarmonica bensì al Parco Amico Ora Colorio di Rovereto Legame Indissolubile di FuoriQuota e Compagnia Magico Camillo.
Gli appuntamenti successivi andranno tutti in scena presso la Sala Filarmonica di Rovereto e solo quello del 29 settembre andrà in scena alle 11 quando, proprio Elementare Teatro presenterà al pubblico Il Lupo.
Gli spettacoli in cartellone a partire da domenica 10 ottobre sono programmati alle ore 17 la compagnia veneta di Alberto De Bastiani porta in scena La Storia di Pinocchio, il 17 ottobre Il Gatto con Gli stivali di Compagnia BottegaBuffa CircoVaccanti, il 7 novembre
Le nuove avventure dei musicanti di Brema di Teatro Due Mondi, il 14 novembre Hansel e Gretel di Luciano Gottardi, il 21 novembre Due clave e una caverna di Estro Teatro, il 28 novembre Lunatica di Scarlattine Teatro, il 5 dicembre Avventure in città di Elementare Teatro, il 12 dicembre Piantala, Emma! del Teatro delle Quisquilie, il 19 dicembre ABC del Natale di Teatro Telaio
Il Festival dei Piccoli è realizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Caritro, in collaborazione con il Comune di Rovereto, la libreria Piccoloblu e Smartlab. Media partner Il Trentino dei bambini e Crushsite.
Informazioni
Gli spettacoli si svolgeranno presso la Sala Filarmonica di Rovereto presso Corso Rosmini n° 86, tranne la rappresentazione dello spettacolo sui tessuti “Legame indissolubile” che si terrà presso il Parco Amico Ora Colorio di Rovereto.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Consigliata prenotazione via mail indicando nome e cognome di ogni partecipante e un numero di telefono di riferimento, scrivendo a info@elementareteatro.it
Elementare Teatro
via dei Forni 6
38068 Rovereto (Trento)
Tel. segreteria 0464663799 (apertura dalle 10 alle 12, dal lunedì al venerdì)
Cel. 348 5793493
Email: info@elementareteatro.it
Web: www.elementareteatro.it
Facebook:elementareteatro
Instagram: @elementareteatro
APERTA LA CALL PER IL FESTIVAL CON-FUSIONE
Aperta la CALL per CON-FUSIONE 2021- festival di teatro per le Nuove Generazioni Livorno dal 6 al 12 Settembre 2021 La compagnia Orto degli Ananassi apre la call per la selezione degli spettacoli per il Con-Fusione Festival 2021 - festival di teatro per le Nuove Generazioni che si svolgerà a Livorno dal 6 al 12 Settembre 2021. Una settimana di spettacoli, laboratori ed incontri dedicati a spettatori dai 3 ai 18 anni, alle loro famiglie, ad operatori e professionisti del settore, che avranno luogo in differenti location della città (spazi teatrali e non convenzionali). Data la specificità del Festival, le compagnie sono invitate a proporre uno spettacolo che dovrà rispondere alle seguenti tematiche: confronto fra opposti e/o fra generazioni, multiculturalità, diversità e integrazione. Saranno presi in considerazione comunque tutti quegli spettacoli che porteranno in scena questioni sociali e culturali, riguardanti le relazioni fra persone e la scoperta di sé. Le compagnie interessate potranno inviare la propria candidatura attraverso la piattaforma di Caravanserraglio https://www.caravanserraglio.cloud/presentazione-festival/con-fusione (cliccare sul pulsante dedicato, registrarsi e seguire le istruzioni). La scadenza per la presentazione della domanda è l’ 11 Aprile 2021. Per informazioni scrivere a: direzione.ortodegliananassi@gmail.com Oppure chiamare al 3278844341 (Teatro della Brigata)
P { margin-bottom: 0.21cm }
PALLA AL CENTRO A PESCARA A LUGLIO
E' con piacere che vi comunichiamo che la XV edizione di PALLA AL CENTRO, vetrina delle produzioni Teatro Ragazzi e Giovani delle Regioni
Abruzzo, Marche e Umbria, quest’anno si terrà a PESCARA in giorni ancora da definire nel mese di Luglio 2021.
I RISULTATI DEL PREMIO NAZIONALE N UOVO TEATRO
Si è conclusa la Terza edizione 2020 del Premio Nazionale N Uovo Teatro Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza. Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali La Giuria degli Esperti è stata composta da: Renata Rebeschini (Teatro della Gran Guardia -storica realtà del Teatro ragazzi italiano) , Alessandra Amicarelli (Artista e Regista di Teatro di Figura e Ricercatrice) ,Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze della Formazione ), Claudio Rovagna (compositore, esperto di Sound Design esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni Regista autrice di Teatro di Figura e Scenografa - Specchi Sonori , Direzione Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali . Le domande sono state oltre quaranta; la difficilissima selezione ha costruito una prima rosa di ventuno semifinalisti ed infine ha proposto alla Giuria dei Bambini i sei finalisti.Con diversi giorni di osservazione dei materiali su piattaforma digitale, ed infine con due incontri web dei bambini con gli artisti, la giuria dei Bambini in assoluta autonomia HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2020 ALLO STUDIO DI SPETTACOLO ANT’LINE - FORMICHE IN FILA INDIANA della Compagnia Pare Construens - Emilia Romagna Gia altri FINALISTI SONO STATI VIOLA E IL BOSCO della Associazione Cult. S.T.A.R - Piemonte TERESIN della Compagnia Sunny Side Lazio RITORNO AD OZ della Compagnia 2giga Lazio ISSUBOSHY della Compagnia Sorabutai Marche FIRE CHARMERS della Compagnia Fossick Project Emilia Romagna LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’ IN SCENA CON IL PROPRIO lavoro COMPLETATO A CASTELFIDARDO PER LE FESTE DI NATALE 2020
APERTE LE CANDIDATURE PER SEGNI NEW GENERATION FESTIVAL
sono aperte le candidature
per partecipare alla prossima edizione di
SEGNI New Generations Festival.
Avete tempo fino al 31 gennaio 2021!
Seguite QUESTO LINK per scaricare il modulo di iscrizione e consultare gli allegati.
Inviate la vostra candidatura a: segnidinfanzia@gmail.com
LA NUOVA EDIZIONE DI ARRIVANO DAL MARE
DAL21 AL 26 MAGGIO
ECCO LA CALL PER L'EDIZIONE DI SEGNALI 2021
Per partecipare alla selezione è necessario compilare in ogni sua parte il modulo di partecipazione relativo alla sezione in cui ci si vuole proporre.
l moduli compilati vanno inviati entro e non oltre il 15 febbraio 2021 a info@festivalsegnali.com. Scarica il modulo Partecipazione Spettacolo Scarica il modulo Partecipazione Progetto Il Festival Segnali vi aspetta dal 5 al 7 maggio 2021.
PREMIO N UOVO TEATRO
PREMIO NUOVO TEATRO
Si è conclusa la terza edizione del Premio Nazionale Nuovo Teatro Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza. Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali
lL Premo ha un meccanismo unico ed originale con due Giurie, la Prima di esperti del settore e quella del giudizio finale è LA GIURIA DEI BAMBINI selezionati , che si impegnano in un lavoro attento di osservazione di tutti i materiali inviati dalle compagnie.
La Giuria degli Esperti è stata composta da: Renata Rebeschini (Teatro della Gran Guardia -storica realtà del Teatro ragazzi italiano) , Alessandra Amicarelli (Artista e Regista di Teatro di Figura e Ricercatrice) ,Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze della Formazione ), Claudio Rovagna (compositore, esperto di Sound Design esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni Regista autrice di Teatro di Figura e Scenografa - Specchi Sonori , Direzione Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali .
Le domande sono state oltre quaranta; la difficilissima selezione ha costruito una prima rosa di ventuno semifinalisti ed infine ha proposto alla Giuria dei Bambini i sei finalisti.
Con diversi giorni di osservazione dei materiali su piattaforma digitale, ed infine con due incontri web dei bambini con gli artisti, la giuria dei Bambini in assoluta autonomia
HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2020
ALLO STUDIO DI SPETTACOLO
ANT’LINE - FORMICHE IN FILA INDIANA
della Compagnia Pare Construens - Emilia Romagna
Gia altri FINALISTI SONO STATI
VIOLA E IL BOSCO della Associazione Cult. S.T.A.R - Piemonte
TERESIN della Compagnia Sunny Side Lazio
RITORNO AD OZ della Compagnia 2giga Lazio
INSUBOSHY della Compagnia Sora Butai Marche
FIRE CHARMERS della Compagnia Fossick Project Emilia Romagna
La Direzione Artistica del Premio
LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’IN SCENA CON IL PROPRIO lavoro COMPLETATO
A CASTELFIDARDO PER LE FESTE DI NATALE 2020
ARCHIVIO NEWS