Si è conclusa la Terza edizione 2020 del Premio Nazionale N Uovo Teatro
Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza.
Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa
parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali
La
Giuria degli Esperti è stata composta da: Renata Rebeschini (Teatro
della Gran Guardia -storica realtà del Teatro ragazzi italiano) ,
Alessandra Amicarelli (Artista e Regista di Teatro di Figura e
Ricercatrice) ,Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze
della Formazione ), Claudio Rovagna (compositore, esperto di Sound
Design esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni Regista
autrice di Teatro di Figura e Scenografa - Specchi Sonori , Direzione
Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali .
Le
domande sono state oltre quaranta; la difficilissima selezione ha
costruito una prima rosa di ventuno semifinalisti ed infine ha proposto
alla Giuria dei Bambini i sei finalisti.Con diversi giorni di
osservazione dei materiali su piattaforma digitale, ed infine con due
incontri web dei bambini con gli artisti,
la giuria dei Bambini in assoluta autonomia HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2020
ALLO STUDIO DI SPETTACOLO
ANT’LINE - FORMICHE IN FILA INDIANA
della Compagnia Pare Construens - Emilia Romagna
Gia altri FINALISTI SONO STATI
VIOLA E IL BOSCOdella Associazione Cult. S.T.A.R - Piemonte
TERESINdella Compagnia Sunny Side Lazio
RITORNO AD OZdella Compagnia 2gigaLazio
ISSUBOSHYdella Compagnia Sorabutai Marche
FIRE CHARMERSdella Compagnia Fossick Project Emilia Romagna
LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’ IN SCENA CON IL PROPRIO lavoro COMPLETATO A CASTELFIDARDO PER LE FESTE DI NATALE 2020
PREMIO NUOVO TEATRO Si è conclusa la terza edizione del Premio Nazionale Nuovo Teatro Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza. Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali lL Premo ha un meccanismo unico ed originale con due Giurie, la Prima di esperti del settore e quella del giudizio finale è LA GIURIA DEI BAMBINI selezionati , che si impegnano in un lavoro attento di osservazione di tutti i materiali inviati dalle compagnie. La Giuria degli Esperti è stata composta da: Renata Rebeschini (Teatro della Gran Guardia -storica realtà del Teatro ragazzi italiano) , Alessandra Amicarelli (Artista e Regista di Teatro di Figura e Ricercatrice) ,Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze della Formazione ), Claudio Rovagna (compositore, esperto di Sound Design esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni Regista autrice di Teatro di Figura e Scenografa - Specchi Sonori , Direzione Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali . Le domande sono state oltre quaranta; la difficilissima selezione ha costruito una prima rosa di ventuno semifinalisti ed infine ha proposto alla Giuria dei Bambini i sei finalisti.
Con diversi giorni di osservazione dei materiali su piattaforma digitale, ed infine con due incontri web dei bambini con gli artisti, la giuria dei Bambini in assoluta autonomia HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2020
ALLO STUDIO DI SPETTACOLO
ANT’LINE - FORMICHE IN FILA INDIANA della Compagnia Pare Construens - Emilia Romagna
Gia altri FINALISTI SONO STATI VIOLA E IL BOSCO della Associazione Cult. S.T.A.R - Piemonte TERESIN della Compagnia Sunny Side Lazio RITORNO AD OZ della Compagnia 2giga Lazio INSUBOSHY della Compagnia Sora Butai Marche FIRE CHARMERS della Compagnia Fossick Project Emilia Romagna
La Direzione Artistica del Premio
LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’IN SCENA CON IL PROPRIO lavoro COMPLETATO A CASTELFIDARDO PER LE FESTE DI NATALE 2020
Chi siamo Il progetto Improjunior è nato nel gennaio 2018 all’interno dell’associazione culturale Improgramelot, impegnata da più di 20 anni nella diffusione dell’Improvvisazione teatrale attraverso spettacoli, corsi e formazione aziendale nelle province di Parma, Reggio e Modena. Visti i grandi risultati e il successo di pubblico, nel febbraio 2019 Improjunior diviene un’associazione indipendente. Fin dalla sua ideazione Improjunior si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età e prevede spettacoli e corsi di improvvisazione. L’associazione oggi conta 20 membri, tutti attori che hanno effettuato una formazione specifica sul campo e che lavorano insieme per sviluppare gli obiettivi del progetto Improjunior.
I nostri obiettivi
La finalità dell’Associazione è quella di concorrere a creare il benessere psicofisico dei minori, attraverso un approccio multidisciplinare. A tale scopo, si avvale della presenza di varie figure professionali al suo interno, tra cui educatori, insegnanti, fisioterapisti, counselor, psicologi, maestri d’arte e di sport. In questa sinergia di competenze, l’opportunità di applicare gli strumenti dell’improvvisazione teatrale con bambini e adolescenti, permette di sviluppare e valorizzare la propria personalità in modo divertente e coinvolgente attraverso la collaborazione con gli altri e l’ascolto, che ne sono le caratteristiche intrinseche.
Grazie a questo processo, “l’altro da sé” viene visto come risorsa, un’ispirazione e uno stimolo. Tale attività insegna a mettersi in ascolto, ad accogliere le proposte altrui e a rilanciarle con entusiasmo, collaborando insieme per l’ottimale sviluppo della storia, il che ha ricadute sicuramente positive anche in altri ambiti della vita quotidiana e di relazione. L’associazione opera principalmente attraverso spettacoli e corsi, ma anche interventi formativi nelle scuole o in altri enti pubblici.
Lo spettacolo Un enorme successo hanno avuto i due spettacoli presentato dall’associazione: “BUZZER – STORIE DI SUPEREROI E MONDI IMPROVVISATI” e “FANTABOX”, che tra il 2018 e il 2020 (prima del Coronavirus) sono stati rappresentate una trentina di date, tra le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, che hanno visto la partecipazione di più di 1000 spettatori tra adulti e bambini. I nostri spettacoli si organizzano in diverse improvvisazioni che prendono vita grazie agli attori, i quali recitano partendo dalle fantasiose indicazioni fornite dai bambini del pubblico; spesso gli spettatori vengono chiamati sul palco e diventano attori a loro volta. La narrazione vede quindi il bambino al centro del processo creativo, attraverso l’interazione ed il coinvolgimento diretto tra attori e spettatori. Entrambe gli spettacoli si avvalgono anche della figura di Mimetix, un buffo camaleonte ideato dalla fantasia del gruppo di lavoro, che diviene un nuovo supereroe grazie alla sua capacità di assumere sempre superpoteri diversi che gli stessi bambini gli attribuiscono. Mimetix è il simbolo della nostra Associazione, per noi rappresenta la libertà di usare la propria fantasia e il potere dell’immaginazione.
I corsi L’ Associazione organizza corsi e laboratori di “Teatro Empatico” per bambini dai 6 ai 17 anni attualmente presenti nelle città di Parma e Reggio Emilia, che coinvolgono più di 40 bambini. Le attività dei corsi, oltre a rappresentare un momento ludico indispensabile nella vita dei bambini, si propongono di stimolare i processi creativi già innati nell’età infantile e permettono di affinare le capacità comunicative, prendere coscienza delle proprie potenzialità, consolidando la stima in se stessi. Inoltre favoriscono l’interazione tra i bambini affinando processi di mediazione e collaborazione indispensabili per lavorare in gruppo anche in altri contesti.
L’Associazione sta portando avanti, con la Scuola San Giovanni Bosco di Reggio Emilia, oltre al progetto di “Teatro Empatico” anche il progetto “Improfamily”, dedicato alle famiglie con bambini e ragazzi nella fascia d’età dai 6 ai 17 anni, mettendo in campo la professionalità di educatori e psicologi che hanno creato un percorso di gioco e condivisione, con l’obiettivo di offrire alle famiglie un luogo protetto e strumenti sempre stimolanti, dando loro modo di sperimentare nuove dinamiche di interazione e collaborazione tra i loro membri.
Le attività Oltre a ciò Improjunior organizza progetti ad hoc avvalendosi di collaborazioni con scuole ed enti esterni. Ha svolto incontri di animazione teatrale e lettura animata (Scuola Materna Il Grillo Parlante di Parma – Scuola per l’infanzia di Pieve Modolena) flash mob su temi di educazione civica ed educazione stradale, giornate di animazione teatrale e laboratori creativi (Festa della Scuola Elementare Dante Alighieri di Reggio Emilia). Inoltre l’associazione ha partecipato alle giornate “Famiglie al Museo” presso i Musei Civici di Reggio Emilia, ha rappresentato lo spettacolo di improvvisazione teatrale “La Panchina” presso la Scuola dell’Infanzia Iqbal di Reggio Emilia, un’animazione teatrale alla Festa della Polisportiva di Montecchio (RE), di San Lazzaro a Parma e di San Possidonio. L’associazione ha partecipato ad Art-RE Festival al Parco Nilde Iotti di Reggio Emilia, ha tenuto un laboratorio di teatro empatico all’ultima edizione di Parma Etica ed è stata presente con attività di animazione e spettacoli di improvvisazione al Festival del Parco del Diamante di Reggio Emilia e alla festa della Polisportiva di Boretto.
Associazione di Promozione Sociale Improjunior Via Mori,3 – Parma Cell 340 5588414 Paolo – 340 7390557 Benedetta Info junior@improg.it
È Emiliano Bronzino il nuovo Direttore Artistico della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, che subentrerà a Graziano Melano, che ha diretto con successo la Fondazione per oltre 15 anni, fin dalla sua costituzione.
Bronzino, torinese classe 1974, si è diplomato nel 1995 alla
Scuola del Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo “Qualcosa di vero
dev’esserci” per la regia di Luca Ronconi, e ha curato
molte apprezzate regie per il Piccolo Teatro di Milano e per la
Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino, dopo essere stato a lungo
l’aiuto regista dello stesso Ronconi. Collabora con prestigiose
istituzioni teatrali ed è attualmente direttore del Festival Asti Teatro, nonché docente e regista presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.
“Sono davvero contento e soddisfatto – ha dichiarato Alberto Vanelli,
presidente della Fondazione TRG Onlus – Bronzino è una delle figure più
interessanti della nuova generazione del teatro italiano
contemporaneo”.