
DAL 10 AL 12 OTTOBRE LA VETRINA CALABRESE DI TEATROP
All'interno della 28ma edizione di TeatrOltre. A sud: teatro in vetrina, vetrina di teatro in strada e teatro ragazzi co-organizzata dal Comune di Lamezia Terme e teatrop con il patrocinio e il finanziamento della Regione Calabria nell’ambito del progetto Lamezia Summertime 2013/2014 si terrà la tradizionale vetrina di compagnie provenienti dal centro e dal Sud Italia con tanti spettacoli che, da giovedì 10 a sabato 12 ottobre, animeranno Piazzetta San Domenico, il Chiostro di San Domenico, il Teatro Umberto, il Teatro Politeama .
10
Ottobre
- teatrop TZIGANI CIRKUS 18:00
Una sfrenata banda invade le strade e le piazze per inaugurare l’ennesima edizione del festival teatroltre. Dopo esilaranti numeri circensi ci guideranno alle porte del teatro umberto.
-
Officine Teatrali/Confine Incerto MITO: storia di una
improbabile origine
Umbertoh19
di e
con Emanuela Bianchi
e Serafino Mazzei
La
messa in scena racconta di un improbabile mito d’origine (rilettura
del mito filosofico di Ovidio) che ci farebbe derivare dal buio. La
questione però è che secondo taluni questo buio sarebbe una enorme
pancia, secondo altri, invece, sarebbe il fondo nero di una pentola
leccata da un cane affamato che aveva l’abitudine di intrufolarsi
nelle case e mangiare gli avanzi rimasti nelle pentole!
- Ass. Art Patachipi LE MAGHERIE DI GIUSTINA 20:00
di e con Achille Veltri
Nella suggestiva casetta di Giustina, l’ultima “Magara” e arzilla vecchietta ultracentenaria, scopriremo il mondo fantastico delle tradizioni popolari. Quel mondo fatto di detti, racconti, storie e leggende tramandate nei secoli e che via via, nel frenetico mondo attuale, vanno perdendosi. Conosceremo la Pantasima, personaggio leggendario della tradizione popolare calabrese, confine tra realtà e finzione, tra storia e leggenda figura che si evocava per incutere paura e tenere a bada i bambini.
11 Ottobre
- Riserva Canini LE FAVOLE DEI GRIMM: I GUARDIANI DEL POZZO Politeama h10
di e con Marco Ferrero e Valeria Sacco
Dal magico pozzo dei Grimm appariranno: Il principe ranocchio, Raperonzolo, La serpe bianca, Fratellino e Sorellina, Ucceltrovato, l’Uccello d’Oro, Il lupo e i sette caprettini, la chiave d’oro.
Come ben sappiamo, Jacob e Wilhelm Grimm dedicarono una parte importante della loro vita alla ricerca e allo studio dei racconti popolari e delle fiabe, che grazie a loro vennero raccolte e pubblicate in numerose edizioni dal 1812 al 1857. Loro stessi affermarono che uno dei più grandi meriti di questa lunga e meticolosa operazione fu quello di aver ‘vivificato’ una preziosa forma poetica che altrimenti rischiava l’estinzione: in altre parole di aver reso immortali straordinari racconti che vivevano di sola tradizione orale.
- Teatro Errante CICO VARIETA' Chiostro di S. Domenico h 17:30
In una performance di fantasismo, micromagia, mimo, clown. La parola viene messa da parte per dare spazio ai gesti,alla manipolazione,alle immagini, ai suoni. Coinvolgente, magico, romantico, Cico unisce l’arte del mimo e del clown di strada alla magia della manipolazione, alla giocoleria, alla comicità!Un sorriso che si cela dietro la malinconia è il modo più intelligente di prendere le avversità della vita alle spalle e costringerle in un angolo.
- Teatro dell'Acquario IL BRUTTO ANATROCCOLO Umberto h 18:30
Lo spettacolo teatrale “Il brutto
anatroccolo” mette in scena la famosissima favola di Andersen,
rispecchiandone la struttura del racconto, ma mettendo
particolarmente in evidenza i problemi che ogni individuo incontra
nel difficile percorso alla ricerca della propria identità e
nell’affermazione di sé stesso.
le tecniche del teatro di
figura e delle ombre ci si immerge in una atmosfera onirica,
coadiuvata da musiche e canti originali.
12 Ottobre
- Principio attivo LA BICICLETTA ROSSA h 10
di Giuseppe Semeraro
con: Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, Otto Mercante, Dario Cadei, Cristina Mileti
La scena rappresentata è quella di una casa modesta che funge però anche da laboratorio. E' un ambiente unico, dove non esistono letti se non una grande cassa e una poltrona sgangherata; qualche oggetto d’uso comune la nobilita ma ogni cosa è coperta da arnesi di lavoro. Qui abita e lavora un’unica famiglia composta dal signor Arturo (anche se, a chi scrive, piacerebbe tanto chiamarlo Augusto), dalla moglie Linda che è incinta, dall'anziana nonna Mimina e dal piccolo Pino. Una candela ed una vecchia fotografia ricordano il capostipite. A narrare la storia della bicicletta rossa è la voce di Marta, la nuova venuta della famiglia che è ancora nella pancia della mamma.
- Teatro dei Grassi Saturi QUEL PAZZO DI ORLANDO teatro Umberto h 17:30
con Mariagrazia Bisurgi e Dario Manti,
Lo spettacolo racconta la storia del cavaliere Orlando e la sua follia per l'amore non corrisposto dell'audace Angelica e attraverso il susseguirsi di vari personaggi (la maga Logistilla, il prode Astolfo, l'Ippogrifo, Zerbino, il gentile Medoro, il Mostro Orrilo), abbiamo ricomposto e percorso 'la via di Orlando', mettendo in scena, attraverso la logica del cartone animato, un linguaggio diretto e multiforme.
- Teatro della Maruca ZAMPALESTA U CANE TEMPESTA S.Domenico h 18:30
di Gaspare Nasuto con Angelo Gallo
In
un piccolo paese della calda Calabria, un cane lupo ridotto in catene
dal suo padrone, scappa seminando il panico in tutta la comunità.
Zampalesta incontra gli archetipi che hanno caratterizzato la terra
calabra, in un susseguirsi di scene divertenti scopriremo che
Zampalesta è il simbolo della paura verso la diversità o
mostruosità degli animali. Sarà proprio il colpo di scena finale
che ridarà il giusto equilibrio alla storia. Quando il pubblico
capirà che le "buone maniere" non sono ridurre alla catena
un uomo o un animale ma è l'insegnamento del rispetto per se per gli
altri e per la natura.
- Teatrop presenta lo studio sulLE ISOLE... CHE NON CI SONO Umberto h 21:00

