
IN TICINO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO
LA VENTIDUESIMA EDIZIONE DAL 18 AL 27 0TTOBRE
LA VENTIDUESIMA EDIZIONE DAL 18 AL 27 0TTOBRE
Programma FIT/Festival 2013 | ![]() | ![]() |
I ![]() Programma 22° FIT Festival - 2013 venerdì 18 ottobre ore 10.00 - Teatro Foce, Lugano L'odissea dei ragazzi Teatro Cargo (Italia) Un viaggio e un incontro tra culture diverse, proprio come Ulisse alla ricerca della conoscenza.... ...dettagli per tutti dai 14 anni/L'AltroFestival ore 20.30 - Teatro Cittadella, Lugano Disabled Theater Theater Hora/Jérôme Bel (CH-F) Disabled Theater è la risposta all’invito fatto a Jérôme Bel di lavorare con gli interpreti del Theater HORA di Zurigo, attori professionisti con disabilità di natura mentale e sindrome di Down. sabato 19 ottobre ore 20.30 - Teatro Foce, Lugano Spectacular Forced Entertainment (GB) Forced Entertainment, che il quotidiano inglese “The Guardian” definisce “la più brillante compagnia inglese di teatro sperimentale”, nasce nel 1984, a Sheffield... domenica 20 ottobre ore 16.00 - Teatro Foce, Lugano Jonathan and The Blue Table Golden Delicious Ensemble (Israele) Ari Teperberg e Inbal Yomtovian sono il duo ‘Golden Delicious’. Insieme creano personaggi, storie, immagini e creature con una prospettiva comica e coinvolgente, utilizzando una manciata di oggetti con un delicato tocco... per tutti/L'AltroFestival ore 17.30 e 20.30 - Studio Foce, Lugano Transfiguration Olivier de Sagazan (Congo-Francia) “Il volto umano non ha ancora trovato la sua faccia ed è compito del pittore trovargliela” (Antonin Artaud). In questa performance, Olivier de Sagazan, poliedrico artista francese nato in Congo, mette in scena la trasformazione di un volto che a poco a poco perde i suoi tratti umani.... . lunedì 21 ottobre ore 14.00 - Teatro Foce, Lugano Fuori classe Compagnia La Pulce (Italia) C’è un malessere che batte alle tempie. La paura di non fare la scelta giusta, di commettere errori. E’ in questo clima d’incertezza che si svolge la nostra azione. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui è uno studente diligente, lei è irrequieta, la scuola le sta stretta. Un giorno... per tutti dai 12 anni/L'AltroFestival martedì 22 ottobre ore 20.30 - Teatro Foce, Lugano Pictures from Gihan Muta Imago (Italia) Tre spettacoli che sono tre biografie di diverse persone realmente esistenti, ambientati in tempi e luoghi diversi e raccontati ognuno in maniera particolare. Accomunate tutte da una cosa precisa: in ognuna di essa ad un certo punto accade un evento straordinario che le cambierà per sempre.... giovedì 24 ottobre ore 14.00 - Teatro Foce, Lugano Bruno Progetto Brockenhaus (Svizzera) “E’ una fredda serata di fine autunno. Bruno Schulz è ancora bambino. La madre entra in camera sua e lo trova intento a nutrire alcune mosche con granelli di zucchero [...] Lo spettacolo si basa sulla vita di Bruno Schulz, scrittore, giornalista e disegnatore polacco ucciso dai nazisti, uomo schivo e introverso che portava dentro di sé un ideale: maturare verso l’infanzia. Tornare cioè alla semplicità di essere bambino... ...dettagli per tutti dai 13 anni/L'AltroFestival ore 20.30 - Teatro San Materno, Ascona Reality Deflorian/Tagliarini (Italia) Realtà, reality senza show, senza pubblico. Essere anonimi e unici. Speciali e banali. Avere il quotidiano come orizzonte. Come Janina Turek, donna polacca che per oltre cinquant’anni ha annotato minuziosamente ‘i dati’ della sua vita, 748 quaderni trovati alla sua morte nel 2000 dalla figlia ignara ed esterrefatta. Per sua scelta personale, aveva cominciato intuitivamente a nobilitare il proprio trantran quotidiano. Perché? venerdì 25 ottobre ore 14.00 - Teatro Foce, Lugano Fuori misura, il Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno Quelli di Grock (Italia) Andrea ha un sogno: insegnare. Ma nonostante il 110 e lode in lettere e filosofia per vivere lavora in un call center. Un giorno finalmente riceve l’incarico di una supplenza proprio nella scuola media da lui frequentata. Si trova a dover spiegare “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Così Andrea, alias professor Roversi, dovrà misurarsi con una classe che saranno i ragazzi presenti in teatro. per tutti dai 13 anni/L'AltroFestival ore 20.00 - Sala Aragonite, Manno Please, Continue (Hamlet) Yan Duyvendak (Svizzera-Francia) Una drammaturgia del reale, una storia simile ai grandi canovacci della tragedia trasposti nell’era contemporanea. In Please Continue, è ad una autentica Corte di giustizia (composta da veri giudici del foro ticinese) che Roger Bernat e Yan Duyvendak consegnano il destino dello spettacolo. Sottoposto ai codici della giustizia e della drammaturgia di un vero processo, dove Amleto viene accusato di aver ucciso Polonio, il padre della sua fidanzata Ofelia, lo spettacolo diventa un reale intrigo e omicidio da risolvere. sabato 26 ottobre ore 16.00 e ore 18.00 - Spazio Pan, Lugano Mi gran obra David Espinosa (Spagna) « ...ora che siamo in una difficile situazione socio-economica, in cui pochissimi possono permettersi il lusso di una grande opera, sembra essere il momento giusto per affrontare il mio primo grande progetto, un progetto ambizioso . Mi gran obra è uno spettacolo in grande scala, nato senza badare a spese con materiali e team artistico illimitati ». Con una leggera sfumatura: tutto, dai personaggi alle scene e agli oggetti è in scala. Pensare in grande e fare in piccolo... ore 20.00 - Sala Consiliare del Municipio, Bellinzona Please, Continue (Hamlet) Yan Duyvendak (Svizzera-Francia) Una drammaturgia del reale, una storia simile ai grandi canovacci della tragedia trasposti nell’era contemporanea. In Please Continue, è ad una autentica Corte di giustizia (composta da veri giudici del foro ticinese) che Roger Bernat e Yan Duyvendak consegnano il destino dello spettacolo. Sottoposto ai codici della giustizia e della drammaturgia di un vero processo, dove Amleto viene accusato di aver ucciso Polonio, il padre della sua fidanzata Ofelia, lo spettacolo diventa un reale intrigo e omicidio da risolvere. domenica 27 ottobre ore 11.00 e ore 15.00 - Spazio Pan, Lugano Mi gran obra David Espinosa (Spagna) « ...ora che siamo in una difficile situazione socio-economica, in cui pochissimi possono permettersi il lusso di una grande opera, sembra essere il momento giusto per affrontare il mio primo grande progetto, un progetto ambizioso . Mi gran obra è uno spettacolo in grande scala, nato senza badare a spese con materiali e team artistico illimitati ». Con una leggera sfumatura: tutto, dai personaggi alle scene e agli oggetti è in scala. Pensare in grande e fare in piccolo... ore 17.00 - Teatro Sociale, Bellinzona 20 decibel Circo El Grito (Spagna-Italia) El Grito nasce a Bruxelles dall’incontro tra Fabiana Ruiz Diaz di Montevideo e Giacomo Costantini di Roma. 20 DECIBEL è un’ esplosione di fantasia e libertà‚ provocazione e bellezza. Un invito all’ascolto‚ ad affinare i sensi per percepire il “piccolo” che si nasconde dietro “l’evidente”. Un viaggio in un universo dove acrobazie aeree‚ colpi di pistola‚ danze e giocolerie non devono prevalere su immagini e suoni più tenui. I corpi si trasformano‚ le riflessioni possono durare all’infinito‚ gli oggetti suonano la loro anima . ore 20.00 - Teatro Foce, Lugano I shit diamonds Stacey Sacks (Zimbabwe-South Africa) “Fratello popoli, sorella popoli, benvenuti nella stanza Broadcast del Presidente! Incontrerai Shimmie, il cleaner più triste e più felice di tutta Congolababwe, il Presidente nella sua notevole grandezza, il Generale glorioso, eccezionale tenente, onnipotente colonnello, comandante Majestic, sua Signoria il Sovrano, robusto capo Superiore presidente, il compagno Viktor Mugabatokwe! In Congolababwe, i dittatori vengono e non vanno mai, l’oppressione dilaga, e il mondo tace” |

