
DAL 2 AL 6 SETTEMBRE
Molte le
conferme della formula organizzativa, a partire dalla giuria popolare
composta da piccoli e grandi, ma tante anche le novità di questa ottava
edizione del Festival.Un ottavo compleanno all'insegna della qualità per questa edizione di
Festebà, festival di Teatro Ragazzi promosso da Circi e Comune di
Ferrara, in collaborazione con Provincia di Ferrara, Regione Emilia
Romagna ed Hera in programma dal 2 al 6 settembre, all'interno del
grande contenitore di Estate Bambini, giunto alla sua 21° edizione (dal 3
al 10 settembre).
Quella stessa sera - il 2 settembre - le
luci della ribalta si accenderanno per il primo degli spettacoli di
Festebà, che come da tradizione si contraddistingue per essere un
festival ‘partecipato': ogni anno infatti i ragazzi volontari - che sono
protagonisti anche ad Estate Bambini - costituiscono una parte
fondamentale della giuria popolare che si prepara, assiste e discute gli
spettacoli in concorso. Un gruppo di 75 persone affiatate, di cui un
terzo di età dai 7 ai 10 anni; un altro dagli 11 ai 25 e il restante
formato da genitori e adulti volontari della festa, hanno il compito di
prepararsi e condividere pensieri e impressioni sugli spettacoli in
programma.
Fare il giurato non è un gioco: chi decide di entrare in
giuria, deve accettare di prepararsi, aiutato da una équipe di educatori
ed esperti, a condividere compiti e criteri di valutazione degli
spettacoli teatrali. I ragazzi incontrano preventivamente le compagnie
teatrali, assistono ad ogni spettacolo ed infine si riuniscono per
confrontarsi e votare il vincitore del festival.
Ecco i titoli dei 5 spettacoli che parteciperanno alla rassegna.
Si parte martedì 2 settembre,
alle 21,15 alla Sala Estense, con lo spettacolo ‘Il cielo degli Orsi',
di Teatro Gioco Vita, due storie toccanti in cui due orsi partono per un
viaggio in cui l'infinità del cielo sembra essere il luogo dove cercare
tutte le risposte; per accorgersi poi che è qui sulla terra che quelle
stesse risposte li stavano aspettando. Mercoledì 3 settembre
(alle 21,15 in piazza XXIV Maggio) è la volta, invece, de ‘La bella
addormentata', della compagnia La luna nel letto. Una storia in cui si
annullano i confini tra realtà e sogno e i quattro piccoli protagonisti
si ritrovano in un vortice di immagini, risate ed emozioni.
Giovedì 4 settembre
Roberto Anglisani presenta il suo spettacolo ‘Giungla', ispirato alla
storia di Rudyard Kipling, dove però la ‘giungla' è quella dei
sotterranei della grande stazione di Milano e i protagonisti sono alcuni
ragazzi che cercheranno di fuggire dalle sue regole e dai pericoli del
sistema.
Venerdì 5 settembre andrà in scena ‘Il
gatto con gli stivali - o della povertà che si riscatta', della
Compagnia Cà Luogo d'Arte, che propone una rilettura tra le righe della
fiaba di Perrault.
Un racconto in cui si celebra la possibilità del
cambiamento e del riscatto per ciascuno dei piccoli personaggi
coinvolti. Infine, sabato 6 settembre, la compagnia
Abbiati-Capuano propone lo spettacolo ‘Pasticceri - Io e mio fratello
Roberto': un poeta e un pasticcere alle prese con rime e bignè, in cui
la dolcezza delle parole si fonde nella crema pasticcera in una danza in
punta di cucchiaino.
A conclusione del Festival, la giuria popolare
si riunirà per decidere lo spettacolo vincitore di questa ottava
edizione, che sarà riproposto al pubblico cittadino durante l'anteprima
della rassegna domenicale del Teatro Comunale di Ferrara "Se una
domenica d'inverno un bambino..." nella prossima stagione teatrale
2014/15.
Per partecipare agli spettacoli è necessario acquistare la tessera familiare 2014 (costo 20 euro), che dà diritto ad ogni famiglia, indipendentemente dal numero di componenti, di entrare in piazza XXIV Maggio - sede di tutti gli spettacoli, tranne il primo, che andrà in scena alla Sala Estense - e partecipare ad ogni attività di Estate Bambini, inclusa la visione degli spettacoli di Festebà.
Infine, altra importante novità di questa edizione, la messa on line di un nuovo sito internet (www.estatebambini.it), tutto rinnovato e pieno di informazioni.
Suddiviso
in argomenti di interesse, è utile anche per leggere il programma degli
spettacoli quotidiani, il menu delle cene a tema e i laboratori del
mattino, o per controllare i turni dei volontari.
Da quest'anno è
inoltre possibile accedere direttamente alla pagina di Facebook della
festa, che tiene informati ragazzi e famiglie sulle novità dell'ultimo
minuto e permette di interagire con l'organizzazione.
Collegato al
nuovo sito internet, il blog firmato Silvano Antonelli, attore e autore
teatrale tra i più sensibili e attenti nel panorama del teatro ragazzi
italiano, fondatore e direttore della compagnia Stilema/Unoteatro di
Torino e presidente della Giuria Popolare di Festebà nella passata
edizione del Festival.
Il blog "Teatro dei Piccoli", a cui si accede
direttamente dal sito, si propone di essere:"un pezzo importante di un
nuovo ecosistema del Teatro Ragazzi italiano. Uno spazio al quale i
Genitori, principali Compagni di strada dei Bambini e del Teatro
Ragazzi, possano affidare i loro pensieri, i loro dubbi, i loro
suggerimenti, le loro riflessioni. Per ripensare e progettare insieme il
nuovo Teatro Ragazzi italiano".
Altre informazioni sul sito: www.estatebambini.it

