
ORGANIZZATO DALLA CATTIVA COMPAGNIA
La Cattiva Compagnia organizza il primo Festival di Teatro per le nuove generazioni nella città di Lucca.
Per sette giorni, da Lunedì 23 Marzo a Domenica 29 Marzo 2015 verranno proposti spettacoli teatrali di vario genere (Teatro Contemporaneo, Teatro Classico, Teatro di Narrazione, Teatro Sociale, Teatro di Strada, Teatro di Figura, ecc.).
La mattina avrà luogo uno spettacolo dedicato alla scuole mentre la sera un diverso spettacolo sarà indirizzato ai ragazzi ma anche agli adulti. Dopo ogni spettacolo i ragazzi potranno confrontarsi con gli attori ed i registi, chiedere e approfondire aspetti, dubbi e curiosità legati alle rappresentazioni, parlare con gli attori della loro professione, scoprire i segreti e i retroscena di un mestiere affascinante e in genere "sconosciuto".
Durante il pomeriggio, si terranno workshop teatrali e incontri con personalità del mondo teatrale che permetteranno ai giovani spettatori di sperimentare e comprendere meglio il mondo magico del Teatro.
Il Festival si chiuderà il settimo giorno, domenica 29 Marzo, con la premiazione degli elaborati realizzati dai bambini e ragazzi delle scuole, sul tema "Che cosa sono le nuvole?".
Il Festival vuole essere un'occasione di aggregazione e di crescita per i giovani, istituendo una realtà teatrale innovativa, dal valore pedagogico, mediante un evento che possa avvicinare bambini e ragazzi al mondo teatrale fornendo loro gli strumenti idonei a comprenderlo, guidandoli attraverso l'analisi degli spettacoli proposti e aiutandoli a formarsi un’autonomia critica pertinente sulla qualità artistica del prodotto visto e sul livello attoriale degli interpreti.
Bleu!/Cappuccetto Rosso/Ernest e Celestine/Lo Sconcerto/I love Frankestein/I tre porcellini - Lupus in fabula/Il cielo degli orsi/Il grande viaggio/La bicicletta Rossa/La gazza ladra/Nessun dorma
Durante le sette giornate del festival saranno organizzati 6 workshop GRATUITI, orientati ciascuno verso una diversa fascia di età ed incentrati sull'arte dell'attore, sul teatro e sugli spettacoli in cartellone.
Questi laboratori saranno tenuti da professionisti provenienti dal territorio provinciale e da alcune compagnie nazionali ospiti del festival, col fine di rendere questa settimana di Marzo non solamente una rassegna di spettacoli, piuttosto un momento attivo e vitale nella vita dei bambini e dei ragazzi coinvolti, i quali potranno in questo modo confrontarsi con le tematiche culturali e sociali proposte negli spettacoli che vedranno, oltre che avere l’opportunità di approfondire il linguaggio teatrale in essi utilizzato.
Ogni workshop è aperto ad un minimo di 6 fino ad un massimo di 30 bambini e/o ragazzi.
Ciascun istituto è invitato a scegliere i workshop che rientrano nella propria fascia di età e per ognuno di essi effettuare una selezione interna promuovendo dei "concorsi" incentrati sul tema "Che cosa sono le nuvole?"
Teatro Bambini/ Critica Teatrale/Comico/ Teatro delle Ombre/Teatro Sociale
Lunedì 23 marzo ore 11:45 - Sala Ademollo
Apertura della manifestazione e saluti istituzionali.
ore 18:00 - Sala Ademollo
Incontro con lo scrittore
Stefano Benni
Lo scrittore leggerà alcuni suoi brani, affiancato dall'attrice Dacia D'Acunto.
A fine lettura il pubblico avrà la possibiltà di intervenire.
moderatore Cataldo Russo
Giovedì 26 marzo
ore 18:00 - Sala Tobino
Incontro con
Mariano Dolci
Insegnante e burattinaio
La straordinaria avventura di Mariano Dolci, “Burattinaio Municipale” a Reggio Emilia e la sua testimonianza sul Teatro di animazione come strumento di mediazione.
moderatore Cristiana Traversa
Sabato 28 marzo
ore 15:00 - Sala Ademollo
Incontro e Proiezione del videomaggio
TOPOI IN FABULA
I LUOGHI DELL'IMMAGINARIO DEL TEATRO RAGAZZI
di Mario Bianchi
Critico teatrale
Quali sono i “luoghi” più visitati, i personaggi, le situazioni più amate dal teatro per l'infanzia. Il video offrirà un percorso possibile sui personaggi, sulle situazioni che popolano le scena del teatro per i ragazzi.
moderatore Igor Vazzaz
ore 17:30 - Sala Ademollo
Incontro con
Carlo Presotto attore e drammaturgo
Giacomo Verde performer videoteatrale
Il tempo ritrovato - Teatro ragazzi tra gioco e rito
I percorsi educativi nel “fare” e “vedere” teatro sono processi che prevedono la preparazione del performer e dello spettatore, coinvolgono laboratori e giochi drammatici, producono opere teatrali, generano seguiti e rielaborazioni.
moderatore Giovanni Fedeli

