
ANIMATERIA
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO RIGUARDANTE IL TEATRO DI FIGURA
ANIMATERIA- CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE ESPERTO NELLE TECNICHE E NEI LINGUAGGI DEL TEATRO DI FIGURA
Il Corso è strutturato in 4 moduli che corrispondono ad altrettanti percorsi formativi:
1 – L’ANIMA DELLE FIGURE (100 ore)
Organizzato in lezioni pratiche, è composto da 4 materie: Animazione, Recitazione, Maschera, Mo- vimento. Questo modulo fornisce ai partecipanti una formazione base sul lavoro del performer del Teatro di Figura che spazia dal corpo alla voce, dal- la relazione con la maschera a quella con gli ogget- ti, fino all’interpretazione.
2 – LA MATERIA DELLE FIGURE (175 ore)
Organizzato in laboratori pratici, è composto da 4 materie: Teatro d’Ombre, Teatro d’Oggetti, Teatro dei Burattini, Teatro su Nero. Questo modulo forni- sce ai partecipanti una formazione di base su alcuni dei linguaggi fondamentali del Teatro di Figura con una particolare attenzione al Teatro d’Ombre.
3 – FARE TEATRO DI FIGURA (115 ore)
Organizzato in incontri teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti del Teatro di Figura. Questo modulo fornisce ai par- tecipanti strumenti per conoscere e padroneggia- re l’ambiente del Teatro di Figura riguardo alla sua storia, ai suoi attuali protagonisti e alle sue forme produttive e distributive nazionali ed europee.
4 – PROJECT WORK (140 ore)
Organizzato in laboratori pratici, favorisce la re- alizzazione di esercizi, individuali o di gruppo, fi- nalizzati alla concezione e messa in scena di un piccolo spettacolo. Questo modulo incoraggia la libera sperimentazione e permette ai partecipanti di mettere in pratica gli strumenti e le conoscenze apprese durante il Corso.
Il Corso è rivolto a 12 persone residenti o domici- liate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’ob- bligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione interessati a sviluppare e/o approfon- dire le loro competenze in merito alle tecniche e ai linguaggi del teatro di figura contemporaneo.
I candidati devono essere in possesso di cono- scenze e capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali nel campo delle arti performati- ve (teatro, danza, musica, etc.), delle arti plastiche (pittura, scultura, etc.), delle arti multimediali (ci- nema, video, etc.).
Sarà inoltre valutata positivamente la conoscenza di almeno una lingua straniera.
DURATA, PERIODO E SEDE
Il Corso prevede 530 ore totali di offerta formativa, di cui 390 di teoria e pratica e 140 di project work. La parte teorico-pratica si svilupperà tra gennaio e giugno 2019 a Piacenza.
La parte di project work si svilupperà tra luglio e settembre 2019 a Piacenza, Parma e Ravenna.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il numero di partecipanti previsto è di 12.
PARTNER PROMOTORI
Teatro del Buratto, Teatro dell’Argine, Il Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Università Cat- tolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza, Teatro Due Mondi, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Associazione Grupporiani (Compagnia Carlo Colla e figli), Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Uni- versità di Parma-Dipartimento di Discipline Umani- stiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura compilando il Modulo Animateria in ogni sua parte, alle- gando CV con foto e lettera di motivazione.
Per informazioni e modulistica
Teatro Gioco Vita
www.teatrogiocovita.it; workshop@teatrogiocovita.it;Per informazioni e modulistica
Teatro Gioco Vita
Teatro delle Briciole www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole; briciole@solaresdellearti.it +39 347 1428160
www.teatrodeldrago.it; info@teatrodeldrago.it; +39 335 6171900
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO RIGUARDANTE IL TEATRO DI FIGURA
ANIMATERIA- CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE ESPERTO NELLE TECNICHE E NEI LINGUAGGI DEL TEATRO DI FIGURA
Il Corso è strutturato in 4 moduli che corrispondono ad altrettanti percorsi formativi:
1 – L’ANIMA DELLE FIGURE (100 ore)
Organizzato in lezioni pratiche, è composto da 4 materie: Animazione, Recitazione, Maschera, Mo- vimento. Questo modulo fornisce ai partecipanti una formazione base sul lavoro del performer del Teatro di Figura che spazia dal corpo alla voce, dal- la relazione con la maschera a quella con gli ogget- ti, fino all’interpretazione.
2 – LA MATERIA DELLE FIGURE (175 ore)
Organizzato in laboratori pratici, è composto da 4 materie: Teatro d’Ombre, Teatro d’Oggetti, Teatro dei Burattini, Teatro su Nero. Questo modulo forni- sce ai partecipanti una formazione di base su alcuni dei linguaggi fondamentali del Teatro di Figura con una particolare attenzione al Teatro d’Ombre.
3 – FARE TEATRO DI FIGURA (115 ore)
Organizzato in incontri teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti del Teatro di Figura. Questo modulo fornisce ai par- tecipanti strumenti per conoscere e padroneggia- re l’ambiente del Teatro di Figura riguardo alla sua storia, ai suoi attuali protagonisti e alle sue forme produttive e distributive nazionali ed europee.
4 – PROJECT WORK (140 ore)
Organizzato in laboratori pratici, favorisce la re- alizzazione di esercizi, individuali o di gruppo, fi- nalizzati alla concezione e messa in scena di un piccolo spettacolo. Questo modulo incoraggia la libera sperimentazione e permette ai partecipanti di mettere in pratica gli strumenti e le conoscenze apprese durante il Corso.
Il Corso è rivolto a 12 persone residenti o domici- liate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’ob- bligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione interessati a sviluppare e/o approfon- dire le loro competenze in merito alle tecniche e ai linguaggi del teatro di figura contemporaneo.
I candidati devono essere in possesso di cono- scenze e capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali nel campo delle arti performati- ve (teatro, danza, musica, etc.), delle arti plastiche (pittura, scultura, etc.), delle arti multimediali (ci- nema, video, etc.).
Sarà inoltre valutata positivamente la conoscenza di almeno una lingua straniera.
DURATA, PERIODO E SEDE
Il Corso prevede 530 ore totali di offerta formativa, di cui 390 di teoria e pratica e 140 di project work. La parte teorico-pratica si svilupperà tra gennaio e giugno 2019 a Piacenza.
La parte di project work si svilupperà tra luglio e settembre 2019 a Piacenza, Parma e Ravenna.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il numero di partecipanti previsto è di 12.
PARTNER PROMOTORI
Teatro del Buratto, Teatro dell’Argine, Il Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Università Cat- tolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza, Teatro Due Mondi, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Associazione Grupporiani (Compagnia Carlo Colla e figli), Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Uni- versità di Parma-Dipartimento di Discipline Umani- stiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura compilando il Modulo Animateria in ogni sua parte, alle- gando CV con foto e lettera di motivazione.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica workshop@teatrogiocovita.it entro e non oltre il 23 Novembre 2018 e, congiuntamente, all’indirizzo: Teatro Gioco Vita, Via San Siro 9, 29121, Piacenza.
Le prove di selezione si terranno a Piacenza dal 18 al 20 Dicembre 2018. La prima lezione del Corso è prevista per Sabato 12 Gennaio 2019.
Teatro Gioco Vita
www.teatrogiocovita.it; workshop@teatrogiocovita.it;Per informazioni e modulistica
Teatro Gioco Vita
Teatro delle Briciole www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole; briciole@solaresdellearti.it +39 347 1428160
Teatro del Drago

